Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
sabato 18 Ottobre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

editoriale

Il pensiero unico

di Franco Rella

Si è via via definito una sorta di canone che stabilisce ciò che deve essere giudicato scorretto, non solo nello spazio politico. Viene dunque attivata una censura che si muove anche retroattivamente

L'editoriale

Alto Adige, il potere dei contadini

di Fabio Gobbato

Se oggi in Alto Adige ci sono circa 20.000 aziende agricole, delle quali circa 13.000 masi chiusi, e il settore agricolo è uno tra quelli trainanti dell’economia, è perché negli ultimi decenni il mondo contadino è stato sempre al centro dei pensieri e delle azioni del ceto politico Svp.

L'editoriale

Il caso Cospito può insegnarci molto

di Elena Pavan

La detenzione di Cospito in regime di 41bis non è una vicenda da lasciare in sospeso (almeno) fino a quando la Corte di Cassazione non si pronuncerà. Piuttosto, è un rumoroso e ostinato arrocco da parte delle autorità statali rispetto a una vicenda che tocca alcuni nervi scoperti

L'editoriale

Ateneo, rischio indifferenza

di Marika Damaggio

Al primo sguardo, fugace, i toni accesi di oggi non sono altro che cicliche contrapposizioni già esperite. Ma gli screzi fra università e Piazza Dante di questi mesi sono in realtà diversi rispetto agli anni, seppur turbolenti, della legge delega. A cambiare, rispetto al passato, è forse questo: il dialogo, seppur acceso, è venuto meno

L'editoriale

La sfida del Pd è nella vita quotidiana

di Simone Casalini

Il dissidio plateale nato nel centrodestra – sempre in attesa di ricomposizione - ha offerto una ragione in più per chiudere rapidamente il cerchio della leadership. Darebbe all'Alleanza democratica per l'Autonomia il vantaggio del tempo, lasciando la pressione nel campo avversario e pur partendo da anni di opposizione non proprio memorabile

L'editoriale

«Mir sein mir»: l'Alto Adige e la guerra (compatta) al lupo

di Fabio Gobbato

In Alto Adige si sono buttati gli ultimi cinque anni inseguendo l'idea che l'Unione europea dovrà piegarsi alle ragioni dei contadini sudtirolesi. Non fare nulla sul piano della prevenzione significa educare generazioni di lupi a predare preferenzialmente, se non esclusivamente, animali domestici

L'editoriale

La difesa dell'acqua e gli investimenti necessari

di Lorenzo Ciola

La capacità di cambiare le cose, anche quelle che ci sembrano enormi e distanti, dipende da noi prima che dalle scelte altrui

Archivio T

1579 Tione di Trento «Che si facci un confessionale». Il cardinale Madruzzo in visita

di Paolo Ghezzi

Paolo Ghezzi, giornalista e scrittore, propone ogni martedì «Archivio T». Un testo corsaro che ripercorre una foto del passato cercando possibili legami con il presente

L'editoriale

Il panico morale per le nuove generazioni

di Elena Pavan

Rivolgersi alle concittadine e ai concittadini invitandoli ad assumere lo sguardo dei giovani presuppone l’esistenza di due sguardi e, quindi, di due gruppi disgiunti: quello della cittadinanza adulta (impegnata a risollevare le sorti della Repubblica e, quindi, meritevole di considerazione politica) e quello dei giovani (meritevoli di una ramanzina)

L'editoriale

«La carne e il complottismo»

di Davide Battisti

La ricerca e il continuo sviluppo tecnologico in questo settore potrebbero diminuire notevolmente l’impatto ambientale della produzione colturale

Paginazione degli articoli

< 1 … 8 9 10 11 12 >
Icona articoli più letti

Più letti

Fallisce la Marangoni Meccanica: 40 lavoratori a rischio. Tra le cause della crisi anche le sanzioni contro la Russia

Val di Cembra, esce di strada e finisce nella gola dell'Avisio: 38enne soccorso in elicottero

Violenta la fidanzata 16enne e l'amica contattata sui social: ventenne condannato a quattro anni

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

La storia

Castello Tesino cuce una bandiera all'uncinetto per la Palestina, sarà la più grande della storia

l'intervista

Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»

la storia

Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»

Cinema

Jim Jarmusch vince il Leone d'oro a Venezia: "Oh merda...grande onore. Non voglio che il mio film sia distribuito in Israele"

la polemica

Beatrice Venezi al Teatro La Fenice, l’Orchestra Haydn invia una lettera di protesta

Il report

Ghiacciai, persi 170 chilometri quadrati. E la roccia diventa una toilette all’aria aperta: Legambiente trova plastica, mozziconi e persino un catetere

L'intervista

Beatrice Zambanini, cacciatrice a 18 anni: «Mangiare la carne degli animali è un modo di onorarli e celebrarli»

istruzione

Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»

L'intervista

Il neuroscienziato Tononi: «L'AI eguaglia e supera ciò che facciamo, ma non ha coscienza. Ora si costruiscano linee guida»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche