l'editoriale
Tre anni di T: il senso di una sfida
di Simone Casalini
In un periodare storico in cui i leader politici preferiscono la comunicazione autogestita al confronto con i media, il quotidiano rimane un irrinunciabile strumento di pensiero e di democrazia, di verifica delle notizie e di rappresentazione della società
L'editoriale
L'uso dell'AI a fini sessisti
di Marika Damaggio
C'è un nuovo volto della violenza di genere. È la nuova pornografia non consensuale, automatizzata e iperrealistica. È la violenza 4.0, in cui l’AI viene impiegata per uno scopo vecchissimo: riaffermare il potere maschile sul corpo femminile
l'editoriale
Salari reali e fiscalità: cosa cambia
di Andrea Fracasso
Dovrebbe essere il mercato del lavoro tramite la contrattazione, e non il governo tramite la tassazione, a far sì che una quota maggiore del valore aggiunto vada a lavoratrici e lavoratori, in modo particolare nei settori e nelle imprese che hanno realizzato elevati profitti grazie ad attività soggette a limitata concorrenza
l'editoriale
Sicurezza senza umanità
di Simone Casalini
Il «sorvegliare e punire» di Michel Foucault è transitato nel «rinchiudere ed espellere» perché oggi il soggetto del castigo non è più il delinquente comune, ma il migrante. Che reca con sé una doppia colpa: essersi affacciato nel continente sbagliato e mostrare segni di devianza
l'editoriale
Sinner e la palla in tribuna
di Lorenzo Fabiano
Il mondo dello sport va a braccetto con il business curandosi più dell’Iban che del cuore. Forse è già tardi per recuperare i buoi che son scappati dalle stalle, ma è proprio il paradigma dello sport che andrebbe ripensato e riscritto per riportarlo nei binari del raziocinio e dell’empatia perduta
l'editoriale
La lezione incompresa di Draghi
di Andrea Fracasso
L’unità europea è necessaria perché i settori economici e le tecnologie strategiche che determineranno competitività, sicurezza e ricchezza in futuro sono caratterizzati da economie di scala e rete. Questo richiede di sfruttare la ‘scala’ dell’Ue attraverso l’integrazione reale di mercati, politiche e finanziamenti.
l'editoriale
Forza e dilemmi di una piazza
di Simone Casalini
La destra è in difficoltà anche per una ragione storica: il suo sostegno alla causa palestinese. L’impossibilità di contrastare fino in fondo Israele con l’adozione di sanzioni e l’impossibilità di sostenere una ragionevole conclusione della violenza è tutta, dunque, nella storia più recente