L'inchiesta
giovedì 26 Gennaio, 2023
Crisi delle stalle, dismissioni record di bovini: mille in un anno
di Margherita Montanari
Il settore è sempre più in difficoltà. La colpa è dei rincari delle materie prime e dell’energia, che hanno messo in crisi la zootecnia
La quota di bovini da latte presenti in Trentino è calata di oltre mille unità nell’ultimo anno. La colpa è dei rincari delle materie prime e dell’energia, che hanno messo in crisi la zootecnia. Tra allevamenti che hanno chiuso ed altri che hanno dovuto dismettere animali vecchi, senza poi comprarne di nuovi, il numero finale delle vacche è sceso da 19 mila esemplari a 18 mila, segnala la Federazione trentina degli allevatori.
La prima cernita nera riguarda il numero degli allevamenti di bovini da latte: nell’anno passato, risultano aver chiuso l’attività 33 aziende su circa 800 realtà. Una crisi che non si è ancora arrestata. Nei primi venti giorni del 2023 hanno serrato i battenti altre 12 stalle. I...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero