L'intervista
Dal Muse al Bonporti, la nuova vita di Lanzinger: «Suonavo la viola, la musica fa parte di me»
di Patrizia Rapposelli
Geologo e paleoantropologo, e ora presidente del Conservatorio di Trento e Riva: «Una sfida avvincente, porterò la mia esperienza gestionale. Fondamentale la collaborazione»
l'intervista
Federico Faggin: «L’intelligenza artificiale non ha coscienza. Non possiamo crederle come fosse un oracolo. Serve buon senso»
di Lorenzo Fabiano
Il fisico vicentino inventore del primo microchip al mondo: « L’AI può darci delle dritte che dobbiamo però vagliare usando la nostra intelligenza. Altrimenti ci seppellirà»
L'intervista
Il neuroscienziato Tononi: «L'AI eguaglia e supera ciò che facciamo, ma non ha coscienza. Ora si costruiscano linee guida»
di Lorenzo Ciola
Lo scienziato atteso all'auditorium Santa Chiara. «Un'occasione per riflettere e redigere, speriamo, la “Carta di Trento”, un documento che definisca principi e linee guida su coscienza e intelligenza artificiale»
la ricerca
Malessere psicologico: studenti universitari in lotta con ansia da voto e solitudine. Le ragazze sono più esposte
di Jessica Rigo
Tra i principali fattori di rischio emergono: autonomia, autoefficacia e relazioni; insieme al nervosismo da prestazione, alla sensibilità agli stimoli ambientali e alla percezione di squilibrio tra impegno e risultati