Ricerca
Mansplaining e bullismo di genere: lo studio dell'ateneo di Trento racconta le micro-aggressioni sul lavoro
di Redazione
Un’indagine dell’Università di Trento su 457 donne mostra come comportamenti apparentemente “banali” possano evolvere in vere e proprie forme di mobbing, minando competenze, carriera e benessere professionale
L'intesa
Accordo tra Fbk e Consorzio Trentino AI: nasce l'alleanza tra ricerca e imprese per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sul territorio
di Redazione
La partnership punta a unire competenze scientifiche e capacità industriale per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale, sostenere la transizione digitale del Trentino e trattenere talenti sul territorio, nel segno di un’IA etica e allineata alle direttive europee
studio
Borse di studio, contributi post-diploma e assegni di cura: i nuovi bandi di Opera Universitaria per studentesse e studenti trentini
di Redazione
Dal 17 novembre al 15 dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda online. I contributi sono dedicati a giovani iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della provincia di Trento) e all’estero
L'analisi
Università di Trento: 3000 studenti in meno entro il 2041 per l'inverno demografico
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo il Cnr, il calo delle nascite porterà a una riduzione del 18,6% degli studenti negli atenei del Nord: per UniTrento significa perdere oltre 3mila iscritti e fino a 4,8 milioni di euro di entrate, salvo interventi su attrattività internazionale e formazione continua
Gli eventi
Chernobyl, foca monaca e primati: tornano al Muse i Talk Biodiversi, sette incontri per esplorare la natura che resiste
di Redazione
Dal 19 novembre 2025 al 6 maggio 2026 un viaggio attraverso Alpi, mari, poli e aree radioattive con ricercatrici e ricercatori internazionali per raccontare adattamenti, rinascite e segreti della biodiversità
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.
università
Cosa è successo dopo il Big Bang? Quali meccanismi determinano la stabilità dell’universo? In Unitn al via le simulazioni in laboratorio
di Redazione
Gabriele Ferrari (Dipartimento di Fisica) ha ottenuto un finanziamento dello European Research Council (Erc) per ricreare alcune delle principali teorie quantistiche e comprendere meglio il cosmo