Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
mercoledì 5 Novembre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

la storia

Da perito chimico a dermatologo e poi primario, Zumiani: «Mio padre mi iscrisse alla scuola professionale per metalmeccanici. Ma il tornitore non era il lavoro della mia vita»

di Alberto Folgheraiter

L'ex presidente dell'Ordine dei medici, due lauree e 42 ascese in bici allo Stelvio si racconta: «Mi sono diplomato perito chimico. All'epoca a noi degli istituti erano vietate alcune facoltà: in Brasile ho studiato chirurgia plastica»

la storia

Lauro Defrancesco, il collezionista di stufe. «Ne ho oltre 150. Sono un’opera d’arte che vive di equilibrio tra utilità e poesia»

di Manuela Crepaz

A Castello di Fiemme il museo dell'artigiano fumista ed ex atleta di sci nordico dedicato alle vecchie signore». Tra i pezzi anche tesori appartenenti al XVI secolo

l'intervista

Una vita da corriere: «Pressioni e stress. Consegno 70 pacchi al giorno, se non vai veloce ti spediscono lontano»

di Federico Izzo

La storia di un lavoratore del commercio online: «Tra i clienti incontriamo molti maleducati»

Cronaca

Scomparso un anno fa sul Latemar: il mistero del turista giapponese. Prende gli impianti, poi il nulla

di Benedetta Centin

L’insegnante, 63 anni, aveva scelto di fare tappa in Trentino, in val di Fiemme durante il suo tour in Italia

La storia

Il torrefattore Torta: “Il caffè più buono? È indonesiano e viene defecato dallo zibetto”

di Alberto Folgheraiter

Il contitolare con la sorella Roberta della «Casa del caffè» a Trento: «Può costare 16-18 euro alla tazzina. Il chicco selezionato e digerito dall'animale»

La storia

Aurora Pollini, dal Bonporti alla scuola di danza contemporanea di Amburgo: «Il cento alla maturità e il sogno di diventare una ballerina professionista»»

di Anna Cordellini

La studentessa trentina ha scelto la Germania per la sua formazione: «Ho iniziato per passione, voglio che diventi un mestiere»

la storia

Tra calcio e fede, a Canazei in campo la Nazionale suore. Sorella Annika: «Lo sport è sempre motivo di aggregazione»

di Elisa Salvi

Il Sister Football Team, il 29 luglio, è stato ospite di «Ispirazioni d’estate», rassegna organizzata dalla Commissione cultura delle Parrocchie di Fassa

L'intervista

Noa, concerto per la pace: «A Gaza un incubo. In futuro? Due Stati, poi una confederazione con il coinvolgimento dell'intera Lega Araba»

di Ilaria Bionda

La cantante venerdì primo agosto a Rovereto. «Ho il cuore spezzato. Il popolo israeliano è traumatizzato, addolorato, furioso, preoccupato, confuso, scioccato, si sente tradito e spaventato»

la storia

Dalla Transilvania al Primiero per lavorare come architetto, Cezar Cernea: «Un grosso ostacolo è stato trovare un alloggio»

di Manuela Crepaz

Il giovane ha scelto la valle per aprire il suo studio: «Capita di sentirsi un po’ soli. Ma con il tempo, se mostri serietà e voglia di fare, si costruiscono relazioni vere»

La storia

Stefano Furlani: «Giro le stazioni dei treni d'Italia per recensire le spremute. La migliore? A Genova»

di Patrizia Rapposelli

Il giovane di Trento, 29 anni, attraverso la sua pagina «Una spremuta grazie» attraversa il Paese. Già un centinaio le recensioni. «Ora scriverò una guida. Ma è un espediente per parlare dei luoghi»

Paginazione degli articoli

< 1 … 6 7 8 9 10 … 79 >
Icona articoli più letti

Più letti

I rapinatori di Gallizioli dopo il colpo: «Fa tanto il poveraccio ma quei soldi lui li fa in un giorno»

Piné, i ladri entrano in casa di Chiara Tonini poche ore dopo il suo funerale: rubata anche una cassetta delle offerte per l'associazione di cui faceva parte

Si fingono dipendenti di una catena di ristorazione e non pagano il conto in hotel: denunciati per truffa

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

Vallagarina

L'odissea quotidiana di Martin: «Ogni giorno cento chilometri per andare a scuola»

Fassa

Il «prete unico» della val di Fassa: don Mario Bravin ora regge otto parrocchie

l'intervista

Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»

la storia

Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»

istruzione

Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»

l'intervista

Aldo Cazzullo: «San Francesco, abbiamo dimenticato il suo insegnamento. Bergoglio? Rivoluzionario e illuso»

L'intervista

La storia di un fuorisede a Trento: «In sette in un appartamento, pagavamo 2.300 euro al mese. Non ce la facevo più e me ne sono andato»

La storia

Vive e lavora a Trento, ma dorme per strada: «Ho un contratto e pago le tasse, perché nessuno mi affitta una stanza?»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche