Enogastronomia
Al sommelier trentino Bruno Chiappani il Premio Bonaventura Maschio 2025. «Preparazione e sensibilità di rara maturità»
di Walter Facchinelli
Alla Stazione Leopolda di Firenze la consegna del riconoscimento che valorizza la preparazione e la passione del sommelier trentino nel settore dei distillati
la storia
Pietro Cargnel, l’«alieno» di 19 anni che vince col go kart: «Mi alleno nuotando. Ora sogno la Formula 1»
di Veronica Antoniazzi
Il fuoriclasse di Dro: «I simulatori? Non li trovo abbastanza realistici: mancano le vibrazioni, il vento addosso, la fatica del volante, il contatto reale con il mezzo»
La storia
«Il Leopardo delle nevi»: la storia di Kwame Acheampong, lo sciatore ghanese che dalla Val di Fiemme arrivò alle Olimpiadi
di Samanta Deflorian
Dalle prime curve sulle piste di Pampeago ai Giochi di Torino 2006 e Vancouver 2010: il pioniere dello sci ghanese oggi vive tra Regno Unito e Accra, dove ha aperto un ristorante e lavora al parco Winter Wonderland. «La Val di Fiemme? Un posto speciale. Potrei tornarci per Milano-Cortina 2026».
La storia
Alessandro Natale, il pizzaiolo di Trento campione mondiale di powerlifting a Las Vegas: «Il mio potere? Spingere oltre il limite»
di Patrizia Rapposelli
A 24 anni il giovane trentino conquista il titolo nello stacco da terra (67,5 kg) sollevando 230 chili: una vittoria nata tra i forni della pizzeria di famiglia e forgiata da disciplina, sacrifici e un sogno che ora punta a Dubai
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»
La storia
«Con onore, sono una dama del Tempio»: l’unica templare trentina è una donna
di Emanuele Paccher
Manuela Maffei, 56 anni, di Rovereto, fa parte dell’Ordine dei Templari: tra fede, servizio e cavalleria, porta nel presente i valori dell'ordine medievale: «Non siamo massoni. Per noi lo spirito viene prima della materia»