Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
lunedì 27 Ottobre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

L'editoriale

Orario di lavoro, una battaglia che viene da lontano

di Elena Tonezzer

Il recente dibattito e i precedenti: Antonio Tambosi nel 1893 criticò la legislazione austriaca che vietava di impiegare i bambini sotto i 12 anni e di farne lavorare più di 10 ai ragazzini; lo sciopero dei pellettieri di Rovereto del 1897 per la riduzione dell'orario di lavoro; la protesta dei muratori che rivendicavano le 10 ore di lavoro; le 11 ore di dell'istituto bacologico

L'editoriale

Sette indizi e nessuna colpa per la morte di Iris Setti

di Simone Casalini

Dalle segnalazioni ignorate sullo stato dell'omicida Chukwuka Nweke alle falle nei servizi sociosanitari e alle richieste di aiuto ignorate: la catena delle responsabilità alla base della tragedia

L'editoriale al T

Riammessa alla maturità, la sovrintendente: «Nessuno ha pensato al bene della ragazza»

di Viviana Sbardella*

I genitori si sono armati di avvocati nel cortile della scuola, i docenti si sono sentiti attaccati nella loro professionalità, la ragazza si è ritrovata tra questi due fuochi. L'intervento di Viviana Sbardella al T

L'editoriale

Pensiero unico e unico pensiero

di Franco Rella

Il pensiero unico odia la dialettica. Anche l’uomo che ha un unico pensiero, che è confronto, talvolta scontro, odia la dialettica in cui non si designa un vincitore e un vinto, ma si giunge a progressive mediazioni che sono il cammino verso la coscienza di sé e verso la consapevolezza dell’altro

L'editoriale

L’intellettuale che ha unito libertà e critica

di Simone Casalini

La conoscenza di Franco Rella si muoveva negli spazi infiniti tracciati da Diderot e che pochi, come lui, sapevano viaggiare. Il suo essere interprete di un pensiero nazionale o internazionale, non l’hanno mai disancorato dal suo territorio

L'editoriale

Uomini e animali

di Franco Rella

Gli animalisti hanno protestato contro l’ipotesi non solo dell’eliminazione, ma anche della carcerazione. Un ergastolo ostativo, la barbarie a cui sono sottoposti alcuni detenuti per delitti gravi

L'editoriale

La retorica della violenza

di Marika Damaggio

Il femminicidio di Giulia Tramontano è stato affrontato rappresentando la violenza come un fattore biologico. Da Mara Venier alla pm Letizia Minnella ad Alberto Matano una serie di affermazioni sbagliate

L'editoriale

Berlusconi, il leader eccessivo

di Simone Casalini

L'imprenditore e il politico sono rimasti inscindibili, da qui l'eterno conflitto di interessi. Ha mutato radicalmente il canone politico, ma in Trentino la sua cultura non ha mai sfondato

LA RUBRICA

Domande sull'orso? Risponde il veterinario De Guelmi

di Alessandro De Guelmi

L'esperto per anni ai vertici del progetto Life Ursus ai lettori: «I cuccioli di Jj4? Da monitorare. Lo spray agisce a 10 metri di distanza»

Pratica sportiva e cultura cristiana

di Claudio Ferlan

I principali sport di squadra a Trento stanno vivendo un momento assai positivo: ma da dove nasce il professionismo? E come è stato affrontato nella cultura religiosa?

Paginazione degli articoli

< 1 … 6 7 8 9 10 … 12 >
Icona articoli più letti

Più letti

Rissa a Melta, il sindaco Ianeselli: «Violenze inaccettabili ma non si faccia sciacallaggio politico»

«Fake Taxi», ma trasporta disabili. La provocazione di un’autista che ha scelto il logo di un sito pornografico

Accordo sul Cpr, con i tagli all’accoglienza cresce il rischio marginalità. «Temiamo 300 persone in strada»

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

Vallagarina

L'odissea quotidiana di Martin: «Ogni giorno cento chilometri per andare a scuola»

Fassa

Il «prete unico» della val di Fassa: don Mario Bravin ora regge otto parrocchie

l'intervista

Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»

la storia

Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»

istruzione

Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»

l'intervista

Aldo Cazzullo: «San Francesco, abbiamo dimenticato il suo insegnamento. Bergoglio? Rivoluzionario e illuso»

L'intervista

La storia di un fuorisede a Trento: «In sette in un appartamento, pagavamo 2.300 euro al mese. Non ce la facevo più e me ne sono andato»

La storia

Vive e lavora a Trento, ma dorme per strada: «Ho un contratto e pago le tasse, perché nessuno mi affitta una stanza?»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche