L'editoriale
La sfida di Kompatscher e l’exit strategy
di Fabio Gobbato, Direttore di salto.bz
Elezioni in Alto Adige: avere un buon risultato personale, per il presidente uscente non sarà sufficiente. Negli ultimi anni la maggioranza del gruppo consigliare Svp ha remato contro. Decisive le conferme di Alfreider e Schuler
L'editoriale
Il primato conteso e gli equilibri
di Simone Casalini
Nella chiusura della campagna elettorale di Lega e di FdI c’è uno dei leit motiv che ha attraversato la campagna elettorale. Ossia il primato nel voto che sarà forgiato nelle urne oggi che, evidentemente, il centrodestra (autonomista) ritiene essere il cuore della partita
L'editoriale
I cani, la gatta e la violenza da rieducare
di Marika Damaggio
Il linguaggio degli stupratori di Palermo dice tutto. La vittima è così deumanizzata e resa inerme, con i corpi e con le parole. Tuttavia, il lessico animale e la scelta di definirlo «branco» porta lontani rispetto a una possibile soluzione. Dalla deumanizzazione – della vittima ma anche degli abuser – è necessario riumanizzare per guardare in faccia le responsabilità sistemiche, sociali e culturali
L'editoriale
Scuole per l'infanzia e i bisogni da riconoscere
di Marika Damaggio
L'estensione a luglio del servizio fa discutere e non poco. Esiste però un tema: garantire un servizio pubblico universale, economicamente accessibile, che tuteli i diritti delle bambine e dei bambini in modo equo e al tempo stesso risponda ai bisogni di conciliazione
L'editoriale
Orsi e lupi, la frattura nella società
di Simone Casalini
L’incertezza, di regole e giuridica, conduce inevitabilmente ad una radicalizzazione delle posizioni (a difesa o offesa delle specie coinvolte) e alla depressione del buonsenso con cui si può (poteva?) individuare un punto di equilibrio
L'editoriale
Orario di lavoro, una battaglia che viene da lontano
di Elena Tonezzer
Il recente dibattito e i precedenti: Antonio Tambosi nel 1893 criticò la legislazione austriaca che vietava di impiegare i bambini sotto i 12 anni e di farne lavorare più di 10 ai ragazzini; lo sciopero dei pellettieri di Rovereto del 1897 per la riduzione dell'orario di lavoro; la protesta dei muratori che rivendicavano le 10 ore di lavoro; le 11 ore di dell'istituto bacologico
L'editoriale al T
Riammessa alla maturità, la sovrintendente: «Nessuno ha pensato al bene della ragazza»
di Viviana Sbardella*
I genitori si sono armati di avvocati nel cortile della scuola, i docenti si sono sentiti attaccati nella loro professionalità, la ragazza si è ritrovata tra questi due fuochi. L'intervento di Viviana Sbardella al T
L'editoriale
Pensiero unico e unico pensiero
di Franco Rella
Il pensiero unico odia la dialettica. Anche l’uomo che ha un unico pensiero, che è confronto, talvolta scontro, odia la dialettica in cui non si designa un vincitore e un vinto, ma si giunge a progressive mediazioni che sono il cammino verso la coscienza di sé e verso la consapevolezza dell’altro
L'editoriale
L’intellettuale che ha unito libertà e critica
di Simone Casalini
La conoscenza di Franco Rella si muoveva negli spazi infiniti tracciati da Diderot e che pochi, come lui, sapevano viaggiare. Il suo essere interprete di un pensiero nazionale o internazionale, non l’hanno mai disancorato dal suo territorio