Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
domenica 12 Ottobre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

Il caso

Caritas, in quattro anni disagio raddoppiato: Oltre 4.400 le persone in stato di bisogno

di Redazione

Erogati complessivamente contributi economici per circa 800 mila euro a 2.901 stranieri (66%) e 1.528 italiani (34%)

Le reazioni

«Rave, dal nuovo decreto danni per il settore e tanta confusione»

di Davide Orsato e Chiara Turrini

La dj Sara Louis: «Come molti altri ho fatto di questa passione un lavoro, e tantissimi ragazze e ragazzi potrebbero fare lo stesso, ma questo decreto mette uno stigma sul mondo del divertimento, rischia di penalizzarne l’industria. Sono posti di lavoro»

il fenomeno

Da Comano al Tesino: l'estate dei rave (e il loro destino dopo la scure)

di Davide Orsato

Almeno cinque grandi eventi abusivi, con centinaia di partecipanti: mappa dei raduni più noti. Difficile individuare gli organizzatori. E la polizia setaccia i social dopo il decreto nazionale che mette al bando i party non autorizzati

Lavoro

Metalmeccanici, troppe vertenze in bilico e pericolo inflazione

di Redazione

Cisl Fim: «L'incertezza degli scenari economici e geopolitici non possono far dimenticare ad aziende e imprenditori quanto di buono realizzato in questi anni»

La sede della Regione a Trento

politica

Vitalizi: nel 2023 gli ex consiglieri dovranno restituire 1,3 milioni

di Redazione

La somma, già prevista nel bilancio della Regione, sarà destinata, come già effettuato in precedenza, al fondo per il sostegno della famiglia e dell'occupazione e sarà versata alle Province di Trento e Bolzano

La classifica

Trento, prima per qualità della vita, seconda per attenzione all'ambiente

di Redazione

Fugatti: «Motivo di grande orgoglio ma al tempo stesso ci consegna una grande responsabilità». Ianeselli: «Guardare all'esempio delle più avanzate città europee, ci ha permesso di diventare un territorio sostenibile»

Volontariato

La forza dei volontari e le sfide (gravose) della riforma del terzo settore

di Davide Sgrò

Il tour di presentazione del Csv è approdato alla cantina di Lavis per la seconda tappa del «Giro del volontariato», un momento di festa ma anche di confronto e dibattito con i protagonisti di questo mondo

Turismo

Turismo: energia e neve pesano, forte incertezza sulla stagione invernale

di Redazione

Valeria Ghezzi, presidente nazionale dell'associazione esercenti funiviari esprime le perplessità del settore a pochi giorni dall'apertura degli impianti prevista per il 26 novembre

Transizione ecologica

Le battaglie dei Fridays

di Fridays for Future Trento

La nuova generazione di attivisti pone il tema della sostenibilità: «La montagna viene concepita come un territorio da sfruttare. Le Olimpiadi ne sono un esempio: milioni di investimenti che, come a Torino, rischiano di finire nel nulla. Le risorse vanno usate per uscire dal fossile e per sanare gli inquinamenti»

Ateneo

Unitn, dalla seta dei ragni prodotti nuovi conduttori

di Redazione

Dopo anni di osservazioni e studi, Gabriele Greco, ricercatore del dipartimento di ingegneria meccanica dei materiali è riuscito a trasformare la seta degli aracnidi in conduttori per sensori robotici da applicare alla medicina ricostruttiva o per evitare la formazione di ghiaccio sulle ali degli aerei

Paginazione degli articoli

< 1 … 1.277 1.278 1.279 1.280 1.281 … 1.291 >
Icona articoli più letti

Più letti

Nomi, tir si ribalta e perde materiale sull'autostrada: traffico in tilt e lunghissime code in direzione sud

Tir ribaltato a Nomi, una giornata di code (anche 2 ore da Trento a Rovereto): riaperta su una corsia l'A22

Giovanna Roncador, la biologa trentina dietro le quinte del Nobel per la medicina: «Il cancro? Diventerà cronico»

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

La storia

Castello Tesino cuce una bandiera all'uncinetto per la Palestina, sarà la più grande della storia

l'intervista

Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»

la storia

Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»

Cinema

Jim Jarmusch vince il Leone d'oro a Venezia: "Oh merda...grande onore. Non voglio che il mio film sia distribuito in Israele"

la polemica

Beatrice Venezi al Teatro La Fenice, l’Orchestra Haydn invia una lettera di protesta

Il report

Ghiacciai, persi 170 chilometri quadrati. E la roccia diventa una toilette all’aria aperta: Legambiente trova plastica, mozziconi e persino un catetere

L'intervista

Beatrice Zambanini, cacciatrice a 18 anni: «Mangiare la carne degli animali è un modo di onorarli e celebrarli»

istruzione

Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»

L'intervista

Il neuroscienziato Tononi: «L'AI eguaglia e supera ciò che facciamo, ma non ha coscienza. Ora si costruiscano linee guida»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery