Le reazioni
«Rave, dal nuovo decreto danni per il settore e tanta confusione»
di Davide Orsato e Chiara Turrini
La dj Sara Louis: «Come molti altri ho fatto di questa passione un lavoro, e tantissimi ragazze e ragazzi potrebbero fare lo stesso, ma questo decreto mette uno stigma sul mondo del divertimento, rischia di penalizzarne l’industria. Sono posti di lavoro»
il fenomeno
Da Comano al Tesino: l'estate dei rave (e il loro destino dopo la scure)
di Davide Orsato
Almeno cinque grandi eventi abusivi, con centinaia di partecipanti: mappa dei raduni più noti. Difficile individuare gli organizzatori. E la polizia setaccia i social dopo il decreto nazionale che mette al bando i party non autorizzati
politica
Vitalizi: nel 2023 gli ex consiglieri dovranno restituire 1,3 milioni
di Redazione
La somma, già prevista nel bilancio della Regione, sarà destinata, come già effettuato in precedenza, al fondo per il sostegno della famiglia e dell'occupazione e sarà versata alle Province di Trento e Bolzano
La classifica
Trento, prima per qualità della vita, seconda per attenzione all'ambiente
di Redazione
Fugatti: «Motivo di grande orgoglio ma al tempo stesso ci consegna una grande responsabilità». Ianeselli: «Guardare all'esempio delle più avanzate città europee, ci ha permesso di diventare un territorio sostenibile»
Volontariato
La forza dei volontari e le sfide (gravose) della riforma del terzo settore
di Davide Sgrò
Il tour di presentazione del Csv è approdato alla cantina di Lavis per la seconda tappa del «Giro del volontariato», un momento di festa ma anche di confronto e dibattito con i protagonisti di questo mondo
Transizione ecologica
Le battaglie dei Fridays
di Fridays for Future Trento
La nuova generazione di attivisti pone il tema della sostenibilità: «La montagna viene concepita come un territorio da sfruttare. Le Olimpiadi ne sono un esempio: milioni di investimenti che, come a Torino, rischiano di finire nel nulla. Le risorse vanno usate per uscire dal fossile e per sanare gli inquinamenti»
Ateneo
Unitn, dalla seta dei ragni prodotti nuovi conduttori
di Redazione
Dopo anni di osservazioni e studi, Gabriele Greco, ricercatore del dipartimento di ingegneria meccanica dei materiali è riuscito a trasformare la seta degli aracnidi in conduttori per sensori robotici da applicare alla medicina ricostruttiva o per evitare la formazione di ghiaccio sulle ali degli aerei