Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
giovedì 11 Settembre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

terra madre

Attenzione alle bioplastiche! Non tutte sono green. Dorigato (Università): «Alcune derivano dal petrolio e la metà non è biodegradabile»

di Giovanni Beber

Il corretto smaltimento della plastica presenta ancora delle criticità ed è quindi necessario investire nella ricerca, per riuscire a immettere sul mercato materiali sempre più sostenibili

La performance

Torino, un orso polare che si scioglie al sole: l'installazione contro il cambiamento climatico

di Redazione

Una statua di ghiaccio raffigurante un orso polare è comparsa questa mattina a Torino, in piazza Castello. L'installazione, alta circa due metri, mira a sensibilizzare contro il cambiamento climatico: «Un clima di cambiamento può fermare il cambiamento del clima», recitano alcuni volantini lasciati vicino all'opera.

I dati

L'Europa chiede case green entro il 2035. In Trentino ce ne sono 10mila, ma vanno riqualificate 21mila abitazioni

di Francesco Terreri

Servono 5 miliardi. Con i bonus edilizi, 10% in meno di consumi energetici annui

Le anomalie previste per la notte tra giovedì e venerdì (Meteociel)

Meteo

Il bilancio dell'ondata di caldo: a Trento resistono i record del 2011. Da domani temperature giù di oltre dieci gradi

di Davide Orsato

Il freddo si farà sentire in particolare a partire da giovedì, con minime poco sopra lo zero

meteo

Meteo, ad aprile raggiunti già 30 gradi. Ci aspetta una nuova estate da record

di Sara Alouani

Marzo 2024 è stato il più caldo mai registrato al mondo. L'esperto: «Previsti +2 gradi sulla media»

Acqua

Rischio siccità, le precipitazioni di marzo mettono in sicurezza l'Adige e il Nord. Emergenza al Centro-Sud

di Simone Casciano

I dati di Fondazione Cima: a fine inverno deficit di acqua al limite per l’Adige (-4%). Il confronto con gli altri fiumi: positivo il Po (+29%), in grande sofferenza il Tevere (-80%)

La preoccupazione

Rifiuti organici, il Trentino rischia di doverli smaltire all’estero

di Tommaso Di Giannantonio

La giunta provinciale costretta ad annullare il piano di gestione: in ballo 55mila tonnellate

Ambiente

Gli studenti del liceo Da Vinci di Trento in difesa dell'ambiente alpino: «Otto punti per lo sviluppo sostenibile»

di Redazione

Sei studenti hanno partecipato al progetto Ypac e hanno presentato i risultati in Comune

L'impresa

L'ultima impresa dell’esploratore Yanez Borella, in bici verso il Karakorum sulle vie dell'acqua

di Rosario Fichera

Un viaggio su due ruote in quattro mesi per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai

La ricerca

Le migliori amiche degli allevatori? Sono le rondini, lo dice una ricerca del Muse

di Redazione

Pubblicato lo studio di Muse, Lipu e Università di Milano sul prezioso ruolo di questi uccelli nelle stalle della Val di Non

Paginazione degli articoli

< 1 … 38 39 40 41 42 … 95 >
Icona articoli più letti

Più letti

Addio a Damaris Pedron, l'ultimo saluto sotto la pioggia. La mamma: «Il suo ultimo messaggio? Il buongiorno»

Botte, droga, giochi rotti e rifiuti: il parco Tamanini di Rovereto è ostaggio di spacciatori e ubriaconi

Pieve di Bono, due bambini di 7 e 8 anni investiti nella frazione di Creto: ricoverati in codice rosso

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

mobilità dolce

Dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa in bicicletta: a Moena inaugurata la nuova ciclopedonale

Volley

Itas, dopo l'infortunio di Lavia parla Da Re: «È gravissimo, le dita erano maciullate, quell'esercizio non doveva farlo»

Case e affitti

Giù le prime case, ma gli acquisti immobiliari continuano a salire. L'esperto: «A spingere sono gli affitti brevi, in due settimane si guadagnano 500 euro»

Città

Trento, chiude Pediform: «Impossibile lavorare in piazza Santa Maria Maggiore»

L'intervista

Beatrice Zambanini, cacciatrice a 18 anni: «Mangiare la carne degli animali è un modo di onorarli e celebrarli»

Il caso

Trento, un rave party di tre giorni vicino al rifugio Maranza a Ferragosto

La storia

Castello Tesino cuce una bandiera all'uncinetto per la Palestina, sarà la più grande della storia

L'intervista

Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»

La storia

Da Borgo Chiese al Belgio, Raffaele Bordiga, ingegnere: «Io progetto la guida del futuro»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery