comune
giovedì 29 Febbraio, 2024
Nuovi cestini, il piano di razionalizzazione concordato con le circoscrizioni
di Redazione
Questa piccola rivoluzione ha lo scopo di razionalizzare il numero e la posizione dei cestini cittadini e la loro contestuale sostituzione con i nuovi modelli che hanno il vantaggio – rispetto a quelli di qualche anno fa – di essere più grandi

«Il piano di razionalizzazione dei cestini cittadini prevista da Dolomiti Ambiente di concerto con il Comune viene presentato a tutte le circoscrizioni prima di essere attuato in modo da poter condividere e valutare assieme le possibili modifiche e integrazioni».
È l’assessora alla transizione verde Giulia Casonato che precisa i termini di questa piccola rivoluzione che ha lo scopo di razionalizzare il numero e la posizione dei cestini cittadini e la loro contestuale sostituzione con i nuovi modelli che hanno il vantaggio – rispetto a quelli di qualche anno fa – di essere più grandi, di avere l’imbocco stretto (per evitare che qualcuno ci infili un intero sacchetto di rifiuti) e sono chiusi alla sommità per evitare che vi piova dentro o che i piccioni entrino per cibarsi.
La sostituzione è già operativa in alcune circoscrizioni come San Giuseppe – Santa Chiara, il Bondone, Sardagna, Gardolo o la Clarina. In alcuni di questi casi le circoscrizioni hanno chiesto degli aggiustamenti che sono stati apportati. Dopo un periodo di assestamento, ad oggi la situazione è ritenuta positiva e si ritiene che lo stesso potrà avvenire anche nella circoscrizione Centro storico – Piedicastello.
In merito al conferimento irregolare dei rifiuti all’isola ecologica presso l’Autosilo sia Dolomiti Ambiente che la Polizia locale sono attivi per mantenere la pulizia e sanzionare conferimenti scorretti. Non si riscontra però un peggioramento del decoro a seguito della rimozione delle campane davanti alle Sanzio decisa per altro proprio per migliorare la pulizia dell’area poiché l’isola ecologica era stata spesso ricettacolo di rifiuti abbandonati.
l'iniziativa in città
«Strade da vivere», 100 bambini «occupano» via Einaudi. E sull'asfalto spunta il grande polipo delle tabelline
di Redazione
Questa mattina fino alle 13 i piccoli artisti hanno disegnato sulla strada con gessi colorati e pitture quanto avevano progettato nel laboratorio «zone 30»