Grande distribuzione
mercoledì 21 Maggio, 2025
Ecco il nuovo Conad «sostenibile». «È in legno, assorbe la CO2. Tanti supermercati in zona? La concorrenza fa bene»
di Luca Galoppini
Taglio del nastro al nuovo supermarket di via Maccani: 1.500 metri quadrati di superficie
Il nuovo supermercato Conad è realtà. Costruito presso la rotonda di Via Maccani è il nuovo centro spesa dedicato ai cittadini è stato inaugurato nella mattinata di oggi, mercoledì 21 maggio, con il consueto taglio del nastro da parte delle istituzioni locali, tra cui il sindaco Franco Ianeselli, e i dirigenti del gruppo Dao Conad.
Il nuovo supermercato arriva in una zona ad alta densità commerciale. Un aspetto che il presidente di Dao Conad, Ezio Gobbi non nasconde: «Credo che la presenza di più competitori debba essere sempre una cosa gradita, perché c’è più possibilità di scelta, di raffronto e la concorrenza favorisce anche la riduzione dei prezzi, quindi per i consumatori credo sia positivo», spiegando che si tratta del «più grande punto vendita di Conad a Trento e nel Trentino».
Il direttore generale di Dao, Alessandro Penasa, ha fornito qualche dato: «È un punto vendita di 1500 metri quadrati è una cosiddetta media struttura di vendita, uno di quei punti che ci piacciono molto perché offrono un servizio importante. Le due parole chiave per questo progetto sono innovazione e sostenibilità: abbiamo costruito infatti una struttura in legno e verniciata con una vernice che assorbe la CO2».
Valsugana
Contributi per vivere (e comprare casa) nei Comuni spopolati, il paese di Grigno ingolosisce anche i finlandesi che pensano di trasferirsi
di Johnny Gretter
Il paese punta ad attirare cittadini anche dall’estero col bando provinciale per favorire l’acquisto di case e con il nuovo compendio industriale di Trentino Sviluppo
L'inchiesta
Export, turismo stellato, produttività: ecco perché il Pil dell'Alto Adige supera di 7 miliardi quello del Trentino
di Simone Casciano e Tommaso Di Giannnantonio
La crescita a due velocità documentata nel rapporto presentato nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia. In dieci anni il Pil dell’Alto Adige è cresciuto del 68%, mentre quello del Trentino del 56%