russia
giovedì 11 Aprile, 2024
Alexei Navalny, la sua autobiografia uscirà ad ottobre
di Redazione
Ne dà notizia con un post su X Yulia Navalnaya, moglie dell'oppositore russo morto il 16 febbraio scorso in una colonia penale nell'artico
L’autobiografia di Alexei Navalny uscirà il prossimo 22 ottobre. Ne dà notizia con un post su X Yulia Navalnaya, moglie dell’oppositore russo morto il 16 febbraio scorso in una colonia penale nell’artico. Il libro, come specifica il New York Times, si intitolerà ‘Patriot’ e sarà pubblicato negli Stati Uniti dalla casa editrice Knopf. “Questo libro è una testimonianza non solo della vita di Aleksei, ma del suo incrollabile impegno nella lotta contro la dittatura, una lotta per la quale ha dato tutto, compresa la vita”, ha detto Navalnaya parlando con il quotidiano americano. “Attraverso le sue pagine, i lettori conosceranno l’uomo che amavo profondamente, un uomo di profonda integrità e incrollabile coraggio. Condividere la sua storia non solo onorerà la sua memoria, ma ispirerà anche gli altri a difendere ciò che è giusto e a non perdere mai di vista i valori che contano veramente”, ha concluso la moglie dell’oppositore.
L'intervista
Mamdani, l'analisi di Alan Friedman: «È un populista di sinistra, ma non rappresenta l'America. Ha fatto promesse irrealizzabili»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista riflette sul voto a New York e avverte: «Sbagliato pensare che sia una vittoria esportabile: non è un modello, l'esito è locale e rappresenta la sinistra radicale della Grande Mela»
Mondo
Gemelle Kessler, confermata la morte per suicidio assistito: la fuga dalla Ddr, l'Italia, i soldi a Medici Senza Frontiere e la scelta (legale) di andarsene insieme
di Redazione
In Germania, la «morte assistita» è consentita a determinate condizioni: la persona deve, tra le altre cose, «agire in modo autonomo e di propria spontanea volontà»
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.