Meteo e disagi
mercoledì 29 Gennaio, 2025
Trento, incidenti e maltempo: tangenziale in tilt
di Redazione
Per l'intera giornata di martedì traffico bloccato a causa di due uscite di strada nelle ore di punta
Sono bastati due incidenti quasi banali per bloccare il traffico in tangenziale e a cascata in tutta la città per molte ore. Il primo alle otto di mattina sul viadotto dei Crozi, quando un Tir a causa del maltempo ha sbandato paurosamente e ha sfondato lo spartitraffico in jersey invadendo la corsia opposta, il secondo poco prima delle sei di sera, quando un’auto è uscita di strada tra le uscite 6 e 7. Nessuna conseguenza per le persone, ma caos totale per il traffico.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco volontari di Povo e di Cognola e i permanenti di Trento con le pinze idrauliche. La viabilità è stata regolata con una sola corsia verso Pergine. Chiusa la galleria di Martignano verso Padova. Le auto hanno proceduto a singhiozzo per tutta la mattinata con conseguenze negative su tutto il traffico cittadino. Le strade limitrofe alla tangenziale hanno risentito dei rallentamenti fino quasi all’una del pomeriggio. Molti hanno passato gran parte della mattinata in coda e in tanti sono arrivati in ritardo al lavoro e a scuola come ormai accade sempre più spesso quando la fragile tangenziale viene interessata anche da un banale incidente. Basta poco per scalfire il delicato equilibrio del traffico che va in tilt per un piccolo tamponamento nel punto sbagliato o all’ora sbagliata.
Ed è quello che è accaduto nel tardo pomeriggio, sempre ieri. Quando gli automobilisti che erano riusciti a raggiungere il lavoro imprecando e soffiando espressioni poco ripetibili e ormai erano convinti di aver lasciato il peggio alle spalle, si è ripresentato l’incubo della coda nella zona nord della città. Questa volta, un’auto, è uscita di strada tra l’uscita 6 e la 7 in direzione nord. Anche questa volta niente di grave, ma l’avvio di almeno un paio d’ore di passione per il traffico. Dal ponte di Ravina verso nord le auto si sono incolonnate in una lunghissima coda. C’è chi ci ha messo un’ora per percorrere il tragitto fino a Trento centro. Ma come per un maligno incantesimo la coda si è trasmessa anche a chi procedeva in direzione sud. C’è stato chi ha messo mezz’ora per raggiungere la rotonda di via Maccani dalla Metro. Il piccolo incidente sommato all’ora di punta ha trasformato l’uscita dal lavoro dei trentini in un nuovo incubo. Un altro dopo quello della mattina. Un uno due che dimostra come sia venuto il momento di pensare a una soluzione per la tangenziale di Trento che da troppo tempo si dimostra inadeguata.
La fragilità dell’arteria, infatti, si è trasferita anche su via Brennero e via Maccani, ma anche sull’uscita di Trento centro e sulle strade vicine che non ce la facevano ad accogliere il flusso delle auto in uscita dalla tangenziale. Il risultato è stato il blocco e poi lo sciogliersi delle code al rallentatore.
Il contest
Daniele Patton vince UploadSounds 2025 e porta il jazz trentino sul palco dell’Euregio
di Redazione
Il jazzista trentino conquista la 17ª edizione del contest Euregio dopo una finale di altissimo livello al Cantiere 26 di Arco. Premi anche per Timbreroots, Rico e il giovane rapper Gabbbrielll.
La storia
Alessandro Natale, il pizzaiolo di Trento campione mondiale di powerlifting a Las Vegas: «Il mio potere? Spingere oltre il limite»
di Patrizia Rapposelli
A 24 anni il giovane trentino conquista il titolo nello stacco da terra (67,5 kg) sollevando 230 chili: una vittoria nata tra i forni della pizzeria di famiglia e forgiata da disciplina, sacrifici e un sogno che ora punta a Dubai
L'analisi
Affitti turistici brevi, l’Europa stringe la morsa: i modelli da Svizzera, Tirolo e Barcellona che mancano al Trentino
di Simone Casciano
Mentre in Trentino oltre 60mila seconde case potrebbero entrare nel mercato degli affitti brevi, molti Paesi europei hanno già imposto limiti severi per proteggere residenti e prezzi delle abitazioni: dalle soglie svizzere ai divieti del Tirolo, fino alla linea dura di Barcellona e ai limiti di Berlino e Amsterdam
Il retroscena
Politica: il caso Barone e la crisi tra Lega e Fratelli d'Italia che arriva in Regione
di Donatello Baldo
Se Barone non sarà in Tsm a rischio la staffetta Kompatscher-Fugatti alla presidenza. FdI prepara la battaglia in Consiglio regionale, dove i suoi quattro voti sono decisivi per bilancio, nuova giunta e presidenza a Fugatti.