l'iniziativa
venerdì 12 Aprile, 2024
«Risto3Foodie: Se avanzo mangiami»: al via nelle mense scolastiche il progetto che permette ai bambini di portare a casa pane e frutta
di Redazione
Un'iniziativa sostenibile nelle mense scolastiche per ridurre lo spreco alimentare

Con il progetto “Risto3Foodie: Se avanzo mangiami” tutti i bambini iscritti al servizio di mensa scolastica potranno portare a casa pane e frutta non consumati per mangiarli in un secondo momento.
Il progetto innovativo ha preso il via nelle 51 mense che servono gli oltre novemila studenti frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado della Valle dei Laghi, Comune di Trento – Territorio Val d’Adige e della Val di Cembra. Nei prossimi giorni saranno consegnate a tutti gli iscritti al servizio mensa delle borsine richiudibili, ecosostenibili, lavabili e riutilizzabili per sensibilizzare sull’importanza di ridurre gli sprechi, attraverso un gesto semplice ma significativo: portare a casa il pane e la frutta non consumati.
I sacchettini non sono solo strumenti pratici per trasportare il cibo, ma anche mezzi educativi, arricchiti da illustrazioni giocose e messaggi motivazionali, volti a promuovere la sostenibilità tra i più giovani.
Il focus su pane e frutta deriva dalla loro capacità di mantenere inalterate qualità nutritive e sicurezza alimentare anche diverse ore dopo essere stati serviti, rendendoli ideali per essere consumati in un secondo momento. Attraverso questo progetto, bambine e bambini, ragazze e ragazzi imparano il valore del cibo e l’importanza di un approccio responsabile al consumo, contribuendo attivamente alla riduzione dello spreco alimentare.
“Risto3Foodie: Se avanzo mangiami” rappresenta un esempio concreto di come sia possibile affrontare e mitigare il problema dello spreco alimentare. Iniziative come questa dimostrano che l’educazione al rispetto delle risorse e alla sostenibilità può iniziare sin dalla più tenera età, promuovendo una cultura del riutilizzo e della consapevolezza ambientale.
L'episodio al Santa Chiara
Due infermieri strattonati, presi a calci e pugni da una adolescente. La Uil Fpl: «Inaccettabile»
di Redazione
I due operatori medicati al pronto soccorso. Il sindacato per una vigilanza rafforzata: «Serve un’azione concreta e determinata per prevenire episodi simili in futuro. Le istituzioni non minimizzino»
L'allarme
Bar Groff, secondo colpo in 24 ore. La titolare: «Non chiudo, alzo il livello di sicurezza, prendo cani e mi armo»
di Benedetta Centin
Tre furti in meno di un mese nel locale, l'ultimo alle 4 di oggi. Danneggiata la porta con inferriata forzata la notte prima e rubato il cassetto con le ricevute del Lotto. Roberta Trentini: «Ridicolo, non valgono nulla»