Elezioni provinciali
domenica 3 Settembre, 2023
Lega, Binelli non si candiderà: passo indietro del commissario
di Donatello Baldo
Diego Binelli non sarà capolista, né tra i candidati. La decisione è ancora ufficiosa, ma data per certa

Nella Lega, da sempre, il segretario — o il commissario — apre la lista. Alle ultime elezioni provinciali fu così anche per Mirko Bisesti che nel 2018 era il segretario, e arrivò primo. Questa volta la prassi viene interrotta, il commissario Diego Binelli non sarà capolista, ma non sarà nemmeno tra i candidati. La decisione è ancora ufficiosa, ma data per certa ad altissimo livello tra i leghisti trentini. «Si punta sugli assessori uscenti, e in lista ci saranno anche i consiglieri eletti nel 2018».
Alla probabile assenza di Binelli vengono date due letture: la volontà di non misurarsi elettoralmente per non rischiare la débâcle e quindi l’indebolimento della leadership, oppure il passo indietro per favorire il concentramento delle preferenze sugli assessori uscenti, che serviranno a Fugatti per comporre la giunta. La decisione potrebbe anche comprendere tutte e due le ragioni. Binelli, vicinissimo a Matteo Salvini e scelto come commissario — e prima ancora come deputato — proprio per questo, avrebbe il compito anche dopo le elezioni di «tenere» la lega sulle posizioni dell’ortodossia salviniana. Un suo indebolimento politico, se non ottenesse un buon risultato di preferenze, si tradurrebbe a un indebolimento nel partito. Ma è pur vero che la Lega perderà consensi, non ha più il vento in poppa del 2018, e i seggi saranno meno. Gli assessori uscenti dovranno essere riconfermati, e per favorirli il passo indietro di possibili competitor interni è il ben venuto. Il diretto interessato non smentisce e non conferma: «Sono un militante, a disposizione del partito».
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)
il programma
Campioni e idee, ritorna il Tour dell’Autonomia promosso dal T: Moser, Crippa e Pellai tra i protagonisti
di Redazione
Si parte con il secondo ciclo di eventi (prima tappa il 26 settembre a Lavis) che proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, un confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo
L'intervista
Politica, ora Fugatti punta al centro: «Stiamo facendo scelte sociali. Più a destra non si può andare»
di Tommaso Di Giannantonio
Il governatore riflette a tutto campo sulle elezioni provinciali. «Sul proporzionale deciderà il consiglio. E nel 2028 la lista del presidente tra le forze trainanti. Io? Poi si vedrà»