L'intervista
Volley, l'analisi di Andrea Lucchetta: «Per lo scudetto Trento è favorita. Sbertoli? Da fuori sarà l’uomo in più»
di Nicolò Bortolotti
Per l’ex azzurro, oggi commentatore Rai, l’impostazione precisa del muro e della difesa sono state le mosse che hanno permesso a Trento di imporsi su Modena. «Acquarone bene, ma va aiutato»
L'intervista
L'attivista bielorussa Olga Karatch, candidata al Nobel per la Pace: «La fine del conflitto in Ucraina passa dall’obiezione di coscienza»
di Simone Casciano
L’attivista, dopo essersi a lungo occupata della condizione delle donne e dei bambini bielorussi, ha lanciato una campagna, «No means no» (No vuol dire no, ndr), per il supporto degli obiettori di coscienza
L'esperto
Cina, Pieranni: «Xi Jinping ha più potere di quanto ne avesse Mao Zedong. Taiwan non sarà l'Ucraina d'oriente»
di Simone Casciano
Il giornalista e scrittore presenta oggi alle 18 alla libreria Due Punti il suo nuovo libro «Tecnocina»: «Il paese è diventato una super potenza tecnologica. Vi spiego come ci è riuscito»
L'intervista
Giustizia climatica e giustizia sociale, Leonardi: «I ricchi sono i primi responsabili delle emissioni»
di Marco Ranocchiari
Il sociologo oggi ospite di Muse-Agorà: «La crisi climatica è un problema di iniquità». l ricercatore lavora all’Università di Bologna: «Far coincidere gli interessi delle classi popolari con quelli del pianeta»
la grande intervista
Dacia Maraini a Bolzano e a Riva del Garda: «Ogni guerra, anche ideologica, apre campi di concentramento»
di Claudia Gelmi
Oggi scrittrice e saggista, nel 1943, all'età di 7 anni, venne condotta in un campo di prigionia in Giappone, destinato ai traditori della patria. La sua storia nel nuovo libro che presenterà in Regione: «Ai ragazzi e alle ragazze dico: sviluppate l’immaginazione»