La nomina
lunedì 15 Maggio, 2023
Umberto Meggiorin nominato nuovo direttore del Consorzio ortofrutticolo val di Gresta
di Redazione
Novità al Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta di Ronzo Chienis. Il nuovo direttore ha maturato nel passato più e meno recente diversi incarichi di responsabilità nel mondo dell’ortofrutta.
Cambio al vertice del Consorzio Ortofrutticolo della Val di Gresta con sede a Ronzo Chienis, da oltre cinquant’anni riferimento per i produttori soci che operano quotidianamente sui terrazzamenti dell’orto biologico del Trentino.
Da alcune settimane il nuovo direttore è Umberto Meggiorin.
Sessant’anni di età, originario di Villafranca, provincia di Verona. «Ragioniere, ha maturato diverse esperienze nel settore ortofrutticolo – spiega la presidente del Consorzio, Vanda Rosà – Esperienze sia sul versante commerciale e sia su quello amministrativo in particolare nella Grande Distribuzione Organizzata e nel Mercato Ortofrutticolo di Verona».
«Affronto questo nuovo incarico – spiega Meggiorin – con lo spirito di valorizzare nel miglior modo possibile i prodotti e il nome della Val di Gresta».
Il Consorzio Val di Gresta è stato fondato nel 1972. «Oltre mezzo secolo di storia e di attività nel territorio conosciuto dai consumatori per l’agricoltura biologica che rappresenta oltre l’80% di quanto prodotto – viene spiegato – Un centinaio di soci aderisce a questa realtà cooperativa, protagonisti di un territorio e in un territorio adatto alla coltivazione di un ricco paniere di ortaggi: patate, carote, sedano rapa, cavolo cappuccio, cavolfiore, radicchio, cipolle, zucchine, porro».
l'intervista
Da Rovereto al Qatar, l'informatico Esposito: «Con l’intelligenza artificiale aiutati 2000 bambini di Gaza con disturbo da stress post-traumatico»
di Francesca Dalrì
Il progetto verrà presentato al pubblico giovedì nell’ambito del decimo festival Informatici senza frontiere: «Il sistema permette di individuare i sintomi dell'ansia e depressione»
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata
La decisione
Rovereto, mercato del martedì ridisegnato per il Natale: ecco dove andranno i 38 banchetti spostati
di Francesca Dalrì
Uno studio della Logit Engineering ha guidato la decisione dell’assessore Dorigotti. Cinque ipotesi valutate, scelta finale su via Dante, largo Santa Caterina e via Fontana