L'interrogazione
mercoledì 28 Maggio, 2025
Studio sugli inquinanti, il caso approda in consiglio provinciale: «Perché sono state scelte Trento e Villa Lagarina?»
di Redazione
A firmare l'interrogazione Alessio Manica. Una prima risposta - ufficiosa - da parte dell'azienda, esclude il legame con i siti inquinati

Il maxistudio coordinato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari arriva in consiglio provinciale, con un interrogazione firmata dal consigliere Alessio Manica, del Partito democratico.
«Nei giorni scorsi – fa sapere Manica – è stata data notizia dalla stampa della realizzazione anche in Trentino ad opera del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria del progetto Itinere volto a valutare attraverso analisi mediche l’esposizione dei cittadini a varie sostanze contaminanti confrontandoli con altri dati territoriali. 100 saranno i partecipanti all’indagine: 50 residenti nel Comune di Villa Lagarina e 50 in quello di Trento. Riconoscendo l’utilità di un tale studio la notizia merita alcune considerazioni. Innanzitutto torna in mente il tema
inquinamento da Pfas che nel 2023 vide un certo allarme oltre ad uno scontro tra assessorato che minimizzava tali dati e parte della stampa che aveva sollevato il tema partendo da un indagine europea di Le Monde. Dall’altro pare necessario chiarire la scelta dei territori e dei campioni».
Manica vuole sapere i criteri della scelta: «Tutto ciò premesso – precisa il documento » si interroga la Giunta provinciale per sapere quali sono stati i criteri guida nella scelta dei territori e dei campioni, se questa nasca da dati particolari già in possesso, e quale sia la ragione che ha escluso territori interessati dal problema Pfas come Arco, Storo o Rovereto».
Nei giorni scorsi IL T ha contattato l’azienda sanitaria sul tema. L’Apss ha escluso che sulla scelta pesi la presenza di siti inquinati (come quello dell’ex Sloi a Trento). I due comuni sarebbero stati scelti in base a criteri puramente urbanistici.
il programma
Campioni e idee, ritorna il Tour dell’Autonomia promosso dal T: Moser, Crippa e Pellai tra i protagonisti
di Redazione
Si parte con il secondo ciclo di eventi (prima tappa il 26 settembre a Lavis) che proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, un confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo
L'intervista
Politica, ora Fugatti punta al centro: «Stiamo facendo scelte sociali. Più a destra non si può andare»
di Tommaso Di Giannantonio
Il governatore riflette a tutto campo sulle elezioni provinciali. «Sul proporzionale deciderà il consiglio. E nel 2028 la lista del presidente tra le forze trainanti. Io? Poi si vedrà»