emergenza trasporti
mercoledì 15 Febbraio, 2023
Settore trasporti a corto di autisti. Al servizio pubblico mancano 20 unità, le aziende trentine ne cercano 50
di Margherita Montanari
Il numero di candidati ai bandi per guidare autobus passeggeri in provincia si è dimezzato rispetto al passato. Salvatore: «In arrivo un’Accademia per formare i giovani»
Sempre meno persone vogliono mettersi al volante per lavoro. Gli autisti sono figure introvabili. Una carenza trasversale, che interessa tanto il trasporto merci quanto il trasporto persone, le flotte private così come quelle che offrono un servizio pubblico. Si parla di circa un’ottantina di autisti ricercati tra Trentino Trasporti, che ha un fabbisogno di 20 unità, e le imprese di autotrasporto e logistica associate a Confindustria, che esprimono una carenza di 50 figure. Ma verosimilmente la domanda totale, a livello provinciale, è ben più alta, visto che operano nel settore ben 1.210 imprese, più e meno piccole.
Non è risparmiata dall’emorragia che riguarda il settore Trentino Trasporti spa, ente ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero