L'appuntamento
mercoledì 17 Settembre, 2025
Riecco Autumnus: per l’occasione riapre al pubblico la Torre del Massarello
di Massimo Furlani
La quinta edizione del festival dedicato ai sapori del territorio: uno spazio per il Nosiola e il Vin Santo

Duecentoventuno eventi, quindici luoghi fra i più suggestivi della città, dieci giorni di appuntamenti, trecento volontari coinvolti nell’organizzazione. Sono alcuni dei numeri che riassumono Autumnus, il festival dedicato alle eccellenze agroalimentari e gastronomiche del Trentino. Ieri, nella cornice del Castello del Buonconsiglio, che ospiterà parte della rassegna dal 9 al 19 ottobre, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma: «Autumuns è espressione della nostra volontà come Amministrazione di avvicinare città e campagna – ha dichiarato in apertura la vicesindaca e assessora comunale alla cultura Elisabetta Bozzarelli – È inoltre un’occasione per riflettere anche su come le nostre scelte di consumo influenzino il benessere non solo individuale ma anche quello collettivo: girare fra le bancarelle di un mercato contadino significa ritrovare quelle relazioni con le persone che coltivano e mettono a disposizione i frutti della terra».
In coabitazione con il Festival dello Sport
I primi quattro giorni di Autumnus si sovrapporranno al Festival dello Sport, con il mercato in piazzetta della Mostra: i vari eventi si concentreranno invece nei giorni successivi. «Piazza Cesare Battisti sarà il cuore della manifestazione – spiega il presidente della Proloco Marco Lazzeri – Diventerà un vero e proprio ristorante temporaneo, con chef stellati che prepareranno proponendo abbinamenti con diversi vini trentini; nella Trento romana, invece, una compagnia teatrale ricostruirà l’esperienza di un autentico banchetto romano. L’intera settimana sarà poi seguita tramite un podcast registrato sempre in piazza».
Riapre la Torre del Massarello
Biblioteca comunale, palazzo Thun e via del Suffragio ospiteranno delle mostre, le degustazioni invece sono previste al Buonconsiglio, ai palazzi Geremia e Roccabruna, nella torre Civica e in quelle della Tromba e del Massarello, due location nuove per la kermesse: «Torre della Tromba, sede dell’antico municipio, presenterà percorsi alla scoperta di due vini nello specifico, il Nosiola e il Vino Santo, con delle degustazioni in cima – prosegue Lazzeri – la Torre Civica e il palazzo pretorio saranno dedicati invece al Trentodoc, mentre Torre del Massarello è forse la nostra scommessa più grande, visto che è chiusa al pubblico da 8 anni e verrà riaperta per l’occasione con l’approvazione del conte Cesarini Sforza che l’ha messa a disposizione. Sui due piani saranno presenti alcuni vini di grandissime annate e birre artigianali». Spazio anche alla musica, con la sala della Filarmonica che, dopo il grande successo ottenuto nell’ultima edizione, ospiterà tre serate di concerti sotto la direzione artistica della violinista trentina Patrizia Bettotti.
Talk e documentari
Piazza Duomo sarà suddivisa tra i laboratori del Muse e il talk documentario sui pic nic, a cui prenderanno parte ospiti internazionali. Al Buonconsiglio, inoltre, si terrà uno degli appuntamenti clou di tutto il festival, una cena esclusiva nelle sale dell’antico castello con piatti di alta cucina realizzati da chef stellati e maestri pasticceri. Chiudono la lista dei luoghi di Autumnus il palazzo Trautmannsdorf, dove sarà possibile assaggiare alcune birre selezionate della Forst, e il Muse, nel quartiere delle Albere, che ospiterà diversi talk: «Autumnus è una manifestazione che negli anni si è consolidata come uno degli appuntamenti più attesi e significativi del nostro territorio – ha dichiarato l’assessore provinciale al commercio e al turismo Roberto Failoni – valorizza le eccellenze enogastronomiche trentine e, al tempo stesso, offre un’occasione unica per vivere il centro storico di Trento in un’atmosfera di festa, incontro e condivisione. Un’iniziativa che unisce tradizione e innovazione, rafforzando l’attrattività turistica e la promozione della nostra identità culturale». Il programma completo del festival sarà consultabile sul sito ufficiale Autumnus.