l'inchiesta
giovedì 18 Maggio, 2023
Profughi in crescita: tre ingressi al giorno ma mancano i posti letto
di Tommaso di Giannantonio
Sono 231 le persone richiedenti la protezione internazionale in Trentino ma che al momento vivono in strada
Le notti gelide sono tramontate con l’avanzare della primavera. Il freddo non è più così pungente. Ma il diritto all’accoglienza rimane ancora solo sulla carta per oltre 200 persone che hanno fatto richiesta (o manifestato la volontà) di protezione internazionale in Trentino. «Sono precisamente 231 persone — spiega Stefano Canestrini, coordinatore del Centro Astalli Trento, il servizio dei gesuiti per richiedenti asilo e rifugiati in Italia — Da inizio maggio abbiamo registrato una crescita degli ingressi: in media 2-3 al giorno, con picchi di 5 ingressi». Molti di loro — chi ne ha la possibilità — hanno trovato appoggio a casa di amici o parenti, a volte anche fuori provincia. Altri, al termine di un...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».