la protesta
mercoledì 17 Maggio, 2023
Porfido, lavoratori pronti a scioperare il 9 giugno
di Redazione
I sindacati proclamano lo stato di agitazione e chiedono il rinnovo del contratto provinciale bloccato dal 2017
I segretari di Cgil Fillea, Giampaolo Mastrogiuseppe, e di Cisl Filca del Trentino, Fabrizio Brignotti, al termine dell’assemblea dei 500 lavoratori del porfido hanno proclamato lo stato di agitazione e chiedono il rinnovo del contratto provinciale bloccato dal 2017. «Siamo pronti a scioperare il 9 giugno se le controparti datoriali non convocheranno il tavolo contrattuale entro quella data- hanno affermato i sindacati e aggiungono – Da allora le condizioni economiche dei lavoratori sono cambiate, e in peggio ed è ora di adeguare anche i salari».
L’aumento dell’inflazione e dei costi energetici ha eroso il potere d’acquisto dei lavoratori, mettendo molte famiglie in difficoltà. «Una situazione – continuano – a cui va data risposta anche con il rinnovo del contratto provinciale. Chiediamo un aumento in busta paga di almeno 200 euro, ma siamo pronti a trattare sugli istituti su cui spalmare l’incremento, a condizione che i soldi in più siano fissi e continuativi».
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».