cronaca
martedì 24 Dicembre, 2024
Palpeggia una minore a bordo di un autobus, la vittima lo riconosce in città: 30enne condotto al Cpr
di Redazione
L'uomo era già stato segnalato per atti osceni in luogo pubblico
Nella giornata di ieri, lunedì 23 dicembre, il personale della Polizia di Stato di Trento ha condotto al Centro Per i Rimpatri di Gradisca d’Isonzo un cittadino pakistano di 30 anni, resosi responsabile di atti sessuali con minorenne lo scorso 11 dicembre.
In seguito alla segnalazione sulla linea di emergenza 112, il personale della Squadra Volante della Polizia di Stato, inviato dalla Sala Operativa della Questura, è intervenuto in Piazza Dante, dove una ragazza sedicenne ha riconosciuto, mentre camminava in compagnia del padre, l’uomo che qualche giorno prima l’aveva palpeggiata a bordo di un autobus cittadino. Prontamente individuato, lo stesso è stato accompagnato in Questura, dove è stato sottoposto a foto segnalamento da parte degli operatori della scientifica.
Le immediate verifiche dell’Ufficio Immigrazione hanno consentito di identificarlo come un cittadino pakistano di 30 anni, con precedenti per atti osceni in luogo pubblico, richiedente protezione internazionale. Attesa la pericolosità sociale dello stesso, il Questore di Trento ha disposto la misura del trattenimento presso il C.P.R a Gradisca d’Isonzo dove ieri è stato accompagnato.
i numeri
Lavoro in Trentino, dati positivi nel primo semestre 2025. Spinelli: «Cresce l'occupazione (+2,5%), in drastico calo la disoccupazione (–35,9%)»
di Redazione
Presentati oggi i dati del 40° rapporto sull'occupazione da Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. L'80,9% dei lavoratori dipendenti sono occupati con un contratto stabile.
la storia
Passo Brocon, dopo 60 anni Rosetta e Claudio lasciano lo storico albergo del Tesino: «Quando i miei genitori hanno aperto erano senza telefono e senza luce, con un motore a gasolio»
di Giacomo Polli
La struttura è stata affidata a una nuova gestione la scorsa settimana. L'ex titolare: «La tromba d’aria negli anni Novanta portò via il tetto. Abbiamo usato tutte le coppe che vincevo alle gare di sci per raccogliere l’acqua… per me fu una tragedia! La struttura rimase chiusa per qualche giorno»