spettacoli
mercoledì 3 Aprile, 2024
«Oliva Denaro», rinviato a dicembre lo spettacolo con Ambra Angiolini a Ledro
di Redazione
La vicenda, tratta dal romanzo di Viola Ardone, è ispirata alla storia vera di Franca Viola, ragazza siciliana che a metà degli anni ’60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto «matrimonio riparatore»

Nuovo rinvio per lo spettacolo di Ambra Angiolini. L’annuncio arriva dalla produzione Agidi – Goldenart Production: l’ attrice, a causa di improvvisi e improrogabili impegni, non potrà interpretare Oliva Denaro presso il Centro Culturale di Locca di Concei ad aprile.
L’evento, inserito nella stagione teatrale realizzata dal Comune di Ledro, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, sarà rimandato all’ 11 dicembre 2024.
L’organizzatore fa sapere che i biglietti già acquistati in prevendita resteranno validi per la nuova data. Chi desiderasse avere il rimborso potrà comunque inviare richiesta a mezzo mail all’indirizzo biglietteria@trentinospettacoli.it allegando copia dei titoli di ingresso in proprio possesso.
Avranno ovviamente accesso allo spettacolo anche tutti i titolari di abbonamento alla stagione 2023 2024.
Quella di Oliva Denaro è una storia di crescita e di emancipazione, che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa.
La vicenda, tratta dal romanzo di Viola Ardone, è ispirata alla storia vera di Franca Viola, ragazza siciliana che a metà degli anni ’60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”.
Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.
Alto Garda
La famiglia di Mikele Corradi, trentino morto in Colombia: «Vogliono 13 mila euro solo per riavere la salma. Siamo distrutti e non sappiamo cosa fare»
di Leonardo Omezzolli
Non era stato operato perché senza assicurazione. Tanta la burocrazia da affrontare: ufficialmente il corpo non è stato ancora riconosciuto