infrastrutture
mercoledì 17 Maggio, 2023
Nuova caserma di Cognola: al via i lavori nel 2024
di Redazione
Assegnato il premio di 11.500 euro al raggruppamento Lenzi e associati per la progettazione della nuova sede dei vigli del fuoco in collina
È il raggruppamento tra studio Lenzi e associati (capogruppo) di Bologna con gli architetti Francesco Sabbatini, Fabio Biagio Salerno, Nicola Scaramuzzi, Laura Meloncelli e il dottor Luca Monti (mandanti) il vincitore del concorso di progettazione per la nuova caserma dei vigili del fuoco di Cognola – Martignano. A loro va il primo premio di 11.500 euro. Dopo questa progettazione il prossimo passo sarà la redazione delle fasi progettuali successive in modo da iniziare i lavori a fine 2024. Il concorso ha assegnato anche 5 mila e 500 euro per il secondo e terzo classificati: rispettivamente al raggruppamento tra Studio Bbs srl (capogruppo) di Trento con Eng Group srl, Tera Engineering srl, l’architetto Francesco Carraro, il geologo Maurice Vuillermine (mandanti) e al raggruppamento tra D-recta srl (capogruppo) di San Fior (TV) con l’architetto Massimo Galeotti, Sogen srl, Climosfera srl, il geologo Gino Lucchetta.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».