L'evento
venerdì 21 Novembre, 2025
Natale nei Palazzi Barocchi di Ala: artigianato, musica e sapori dal 29 novembre al 21 dicembre
di Redazione
Dal centro storico alla dimostrazione dei Vellutai, spettacoli per bambini e presepe vivente celebrano l’essenza autentica del Natale
Torna ad Ala il fascino del Natale tra storia, arte e tradizione con la decima edizione del Natale nei Palazzi Barocchi, che dal 29 novembre al 21 dicembre 2025, ogni sabato, domenica e l’8 dicembre, trasforma il centro storico della “Città di velluto” in un vero e proprio villaggio natalizio. Quest’anno la manifestazione celebra il tema “L’essenza del Natale”, invitando visitatori e visitatrici a riscoprire la semplicità e la qualità degli oggetti fatti con cura, il piacere della convivialità e dei sapori autentici, come un ricamo prezioso che intreccia artigianato, musica e gastronomia.
Il cuore dell’evento è il mercatino di Natale, ospitato nelle sale e negli androni dei palazzi barocchi di Ala, testimoni della lunga tradizione della città come centro europeo della seta. Oltre 40 espositori proporranno decorazioni, accessori, prodotti tipici e artigianato selezionato tra Palazzo Taddei, Palazzo Pizzini e Palazzo Gresti Filippi. Le vie e le piazze del centro storico si animeranno con intrattenimenti itineranti, concerti e spettacoli, mentre in Piazza Buonacquisto lo scultore Andrea Pozzer trasformerà un tronco di legno in un’opera d’arte davanti agli occhi dei visitatori.
Gli appassionati di gastronomia potranno scoprire i sapori del territorio in Piazza San Giovanni, dove il Mercato contadino dei sapori proporrà prodotti agricoli e piatti tradizionali, e nel cortile di Palazzo Malfatti Scherer con la “Bolla Sorsi di Natale”, una tensostruttura dedicata ai vini delle cantine locali, accompagnata da taglieri e proposte gastronomiche calde. Lungo le vie del centro le associazioni locali offriranno formaggi di malga, vin brulè, orzotto e sidro di mele, immergendo visitatori e visitatrici in un percorso sensoriale unico.
La musica sarà protagonista con un fitto calendario di concerti e spettacoli, tra cui esibizioni jazz, di clarinetti e flauti, concerti della Banda Sociale di Ala, del Coro Città di Ala e del Coro Gaudium, oltre alle voci del coro gospel Sing the Glory e alla musica barocca. In occasione degli 800 anni dalla morte di San Francesco, la Compagnia della Stella porterà in scena un presepe vivente itinerante, con rievocazioni in abiti storici tra le vie della città. Il centro storico ospiterà inoltre trampolieri, spettacoli teatrali e performance interattive per grandi e piccini, mentre le visite a lume di lanterna con i Vellutai permetteranno di scoprire storie e segreti della città.
Grande attenzione sarà riservata ai bambini e alle famiglie con il teatro e il cinema dedicati ai più piccoli. Tra gli appuntamenti, “Pimpa. Il musical a pois” per celebrare i 50 anni della celebre cagnolina e “Pippi Calzelunghe” per gli 80 anni delle avventure della bambina dai capelli rossi. L’Ufficio Postale di Babbo Natale, gestito dalla Pro Loco di Ala, permetterà ai bambini di imbucare le proprie letterine, mentre l’attività “Alla ricerca del Baroc-Grinch” offrirà ai piccoli dai 3 agli 11 anni un’avventura a bordo del “Rennabus”, conclusa con la merenda insieme a Babbo Natale. Ogni domenica saranno proiettati film per tutta la famiglia, dai classici Disney alle novità italiane, integrati da laboratori creativi e attività educative promosse da Associazione NOI Oratorio di Ala, APPM, Ludimus, Officina Tessile e I Teatri Soffiati.
Non mancheranno le esposizioni culturali. Palazzo Taddei, gestito in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio, aprirà il primo piano recentemente restaurato con la mostra “Estro ed eleganza. Tessuti alla moda nel Settecento”, mentre sarà possibile ammirare il telaio da velluto storico e fotografie che raccontano la tradizione tessile di Ala. La manifestazione mantiene anche un legame forte con i territori limitrofi grazie alla collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e il suo evento “Natale al Castello di Avio”.
Il Natale nei Palazzi Barocchi di Ala si conferma così come una manifestazione che unisce arte, storia, sapori e intrattenimento, trasformando il centro storico in un luogo incantato e invitando i visitatori a vivere la magia delle feste in un’atmosfera unica, tra autenticità e tradizione.
Il convegno
Bambini in Italia sempre più un miraggio. «Ostacoli economici e sociali frenano il desiderio di genitorialità dei giovani»
di Redazione
Festival della Famiglia, al Castello del Buonconsiglio esperti italiani e europei hanno analizzato tendenze demografiche, politiche familiari e soluzioni per sostenere le giovani coppie
Il progetto
Respect Trentino, nasce il progetto digitale per turisti e residenti per gestire correttamente i rifiuti
di Redazione
La nuova iniziativa della Provincia autonoma di Trento punta a sensibilizzare ospiti e cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti, con strumenti innovativi come l’avatar digitale Linda
Ricerca
Mansplaining e bullismo di genere: lo studio dell'ateneo di Trento racconta le micro-aggressioni sul lavoro
di Redazione
Un’indagine dell’Università di Trento su 457 donne mostra come comportamenti apparentemente “banali” possano evolvere in vere e proprie forme di mobbing, minando competenze, carriera e benessere professionale