Le previsioni
giovedì 26 Giugno, 2025
Meteo, nel pomeriggio arrivano infiltrazioni di aria fredda (ma durano poco). Attesi temporali e grandine
di Redazione
La protezione civile ha emesso un bollettino di allerta (gialla) per rischio frane e smottamenti
Nelle prossime ore la pressione inizierà a cedere e le prime infiltrazioni di aria più fresca ed instabile in quota, già nel pomeriggio odierno, favoriranno lo sviluppo di temporali localmente intensi specie in Alto Adige ed in prossimità della cresta di confine. Nella serata odierna il passaggio dell’asse della saccatura atlantica in moto verso Est e la rotazione a Nordest dei venti nei bassi strati potrà determinare lo sviluppo di temporali localmente intensi specie sulla pianura padana orientale. In Trentino la previsione è affetta da elevata incertezza, tuttavia, in caso di sviluppo, i temporali tenderanno a muoversi verso Est, potranno risultare localmente intensi ed essere accompagnati da grandine di medie o grandi dimensioni e forti raffiche di vento oltre a frequenti fulminazioni e piogge intense ma generalmente solo per poco tempo.
A seguito delle previsioni meteo e in base alle valutazioni effettuate, si ritengono possibili, a partire dal primo pomeriggio di oggi, giovedì 26 giugno 2025, criticità dovute principalmente a:
– erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale,
allagamenti, frane e colate rapide;
– precipitazioni intense, fulminazioni, forti raffiche di vento e grandine di medie o grandi dimensioni.
Tali criticità possono inoltre causare disagi ed effetti (anche interruzioni) sulla viabilità e sulla circolazione ferroviaria, nonché sulle reti, anche aeree, di comunicazione e di distribuzione di servizi.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale