meteo
domenica 22 Dicembre, 2024
Meteo: da lunedì attese bufere di neve e forti raffiche di vento fino a 120 km\h
di Redazione
Da questa sera deboli nevicate, specialmente in montagna. Temperature in abbassamento
Meteotrentino comunica che nel pomeriggio – sera di oggi, 22 dicembre, il passaggio di un fronte freddo determinerà deboli o debolissime nevicate con accumuli nulli o al più di qualche centimetro soprattutto in montagna. I venti tenderanno ad intensificarsi da Ovest Sudovest, specie in quota, per poi ruotare da Nord dal tardo pomeriggio.
Da lunedì a mercoledì i venti tenderanno ad intensificarsi soprattutto in montagna dove, tra il pomeriggio di lunedì e la sera di martedì, saranno possibili raffiche superiori a 100 – 120 km/h nelle zone esposte. In molte valli soffieranno venti di foehn con forti raffiche che martedì potranno risultare localmente superiori a 70 – 90 km/h.
Da lunedì a mercoledì i venti tenderanno ad intensificarsi soprattutto in montagna dove, tra il pomeriggio di lunedì e la sera di martedì, saranno possibili raffiche superiori a 100 – 120 km/h nelle zone esposte. In molte valli soffieranno venti di foehn con forti raffiche che martedì potranno risultare localmente superiori a 70 – 90 km/h.
Specie lunedì e sui rilievi settentrionali, a tratti, potranno verificarsi delle bufere di neve ma con eventuali accumuli molto scarsi. Fino al pomeriggio di mercoledì temperature sotto la media in montagna dove sarà marcato l’effetto “wind chill”, ovvero basse temperature e forte vento; nei fondovalle più bassi e ventilati, invece, temperature sopra la media per effetto foehn.
i numeri
Lavoro in Trentino, dati positivi nel primo semestre 2025. Spinelli: «Cresce l'occupazione (+2,5%), in drastico calo la disoccupazione (–35,9%)»
di Redazione
Presentati oggi i dati del 40° rapporto sull'occupazione da Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. L'80,9% dei lavoratori dipendenti sono occupati con un contratto stabile.
la storia
Passo Brocon, dopo 60 anni Rosetta e Claudio lasciano lo storico albergo del Tesino: «Quando i miei genitori hanno aperto erano senza telefono e senza luce, con un motore a gasolio»
di Giacomo Polli
La struttura è stata affidata a una nuova gestione la scorsa settimana. L'ex titolare: «La tromba d’aria negli anni Novanta portò via il tetto. Abbiamo usato tutte le coppe che vincevo alle gare di sci per raccogliere l’acqua… per me fu una tragedia! La struttura rimase chiusa per qualche giorno»