L'operazione
lunedì 10 Luglio, 2023
Mafia: 18 arresti a Palermo, colpito mandamento di Resuttana
di Redazione
Gli inquirenti hanno sequestrato le società Almost food s.r.l.s. e la Gbl food s.r.l.s. che gestiscono la nota catena di esercizi commerciali con insegna «Antica polleria Savoca»
Diciotto arresti per mafia questa notte a Palermo hanno azzerato i vertici del mandamento mafioso di Resuttana. La squadra mobile, guidata da Marco Basile, ha eseguito venti misure cautelari firmate dal gip del tribunale di Palermo su richiesta del procuratore di Palermo Maurizio de Lucia e dell’aggiunto della Dda Paolo Guido. Per 16 indagati il giudice ha disposto la custodia in carcere, due sono agli arresti domiciliari. I reati contestati sono, a vario titolo, associazione mafiosa, estorsione e detenzione illegale di armi. Fra gli arrestati spicca il nome di Salvo Genova considerato uno dei boss del mandamento di Resuttana.
Nell’operazione della squadra mobile di Palermo, coordinata dai magistrati delle Dda, che ha portato questa notte all’arresto di 18 fra boss e affiliati al mandamento mafioso cittadino di Resuttana, gli inquirenti hanno sequestrato le società Almost food s.r.l.s. e la Gbl food s.r.l.s. che gestiscono la nota catena di esercizi commerciali con insegna «Antica polleria Savoca». Secondo gli inquirenti le due società erano sotto il controllo mafioso della famiglia di Resuttana.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».