Terra Madre
lunedì 16 Giugno, 2025
L’urbanista Bruno Zanon: «Con tetti verdi, parchi ed edifici sostenibili si possono contenere le bombe d’acqua»
di Jacopo Mustaffi
L'esperto: «In città l'effetto canyon, i caldo può essere insopportabile»
«Se abbiamo piogge intense, rischiamo di trovarci l’acqua in casa». Secondo il Rapporto sullo stato del clima in Trentino pubblicato da Appa (vedi il «T» del 12 giugno), gli effetti dei cambiamenti climatici colpiranno soprattutto le città situate nel fondovalle. E, per Trento, la vicinanza con l’Adige, in un contesto di piogge sempre più violente, aumenta il rischio di alluvioni. La soluzione a questo problema potrebbe trovarsi nella pianificazione urbana e Bruno Zanon, ex professore di Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Trento e membro del Comitato scientifico della Trentino school of management per il governo del territorio e del paesaggio, ha seguito per anni la pianificazione ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale