Grandi carnivori
giovedì 8 Maggio, 2025
Lupo, il parlamento europeo approva l’abbassamento della protezione
di Redazione
Ora dovranno legiferare i paesi nazionali e il consiglio europeo

Il Parlamento europeo in seduta plenaria a Strasburgo ha approvato la modifica dello status di protezione dei lupi in Europa, da «strettamente protetti» a «protetti», con 371 voti a favore, 162 contro e 37 astenuti. Con il voto dell’Eurocamera gli Stati membri avranno una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupi.
Gli europarlamentari hanno così sostenuto la richiesta della commissione di modificare la direttiva Habitat per allineare lo status di protezione dei lupi alla Convenzione di Berna, abbassandolo da «strettamente protetto» a «protetto». La proposta della Commissione è stata presentata in seguito a una risoluzione del Parlamento al riguardo. Gli Stati membri disporranno ora di una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupi al fine di migliorare la coesistenza con gli esseri umani e ridurre al minimo l’impatto della crescente popolazione di lupi in Europa. Potranno inoltre adottare misure adeguate alle specifiche circostanze regionali. I Paesi Ue dovranno comunque continuare a garantire uno stato di conservazione soddisfacente del lupo e potranno scegliere di mantenere lo status di specie strettamente protetta nella legislazione nazionale, nonché applicare misure più rigorose per la sua tutela. Martedì i deputati hanno deciso di trattare la proposta secondo la procedura d’urgenza. Per entrare in vigore, il progetto di legge necessita ora dell’approvazione formale del Consiglio, che ha adottato lo stesso testo il 16 aprile 2025.
La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue. Gli Stati membri avranno quindi 18 mesi di tempo per conformarsi.
L'inchiesta
Export, turismo stellato, produttività: ecco perché il Pil dell'Alto Adige supera di 7 miliardi quello del Trentino
di Simone Casciano e Tommaso Di Giannnantonio
La crescita a due velocità documentata nel rapporto presentato nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia. In dieci anni il Pil dell’Alto Adige è cresciuto del 68%, mentre quello del Trentino del 56%
Sul lago di Garda
All'asta gli arredi della villa di lusso di René Benko a Sirmione: in vendita anche il libro degli ospiti con le firme di Silvio Berlusconi e Tina Turner
di Davide Orsato
La dimora era stata ipotizzata come luogo dei domiciliari per il magnate, ora in carcere a Vienna. Ha un parco di 12 ettari