L'avviso
sabato 21 Giugno, 2025
Lavorare nel Corpo forestale del Trentino: è online il nuovo bando. Si assumono 12 operatori a tempo indeterminato
di Redazione
Le figure selezionate opereranno secondo cinque distinti indirizzi professionali: forestale (7 posti), ingegnere (2 posti), biologo (1 posto), geologo (1 posto) e veterinario (1 posto)
Rafforzare le competenze tecniche e specialistiche all’interno del Corpo forestale trentino. Con questo obiettivo, è stato pubblicato in questi giorni il bando di concorso pubblico – per esami e corso di formazione professionale – per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 nuovi operatori qualificati. Le figure selezionate opereranno secondo cinque distinti indirizzi professionali: forestale (7 posti), ingegnere (2 posti), biologo (1 posto), geologo (1 posto) e veterinario (1 posto). La domanda di partecipazione al concorso, va compilata online entro le ore 12 del 18 luglio 2025. «Prosegue il percorso di potenziamento e valorizzazione del Corpo forestale, che rappresenta un presidio essenziale per il nostro territorio» osserva l’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, nel sottolineare come «competenze qualificate e integrate, saranno fondamentali per affrontare le sfide ambientali e garantire alti livelli di efficienza e servizi qualificati alla comunità trentina» conclude Failoni.
La selezione rappresenta una novità importante per l’assetto del Corpo forestale, alla luce della recente istituzione della nuova figura professionale di «funzionario abilitato del Corpo forestale». L’Amministrazione intende così rafforzare le competenze tecniche e specialistiche del Corpo, attraverso l’inserimento di professionalità diversificate ma coordinate, per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze in materia di tutela ambientale, prevenzione e gestione del territorio, incluse eventuali emergenze faunistiche e fitosanitarie.
Il concorso prevede anche un corso di formazione professionale, al quale saranno ammessi altri 12 candidati oltre ai vincitori, per un totale di 24 partecipanti (ripartiti proporzionalmente nei 5 indirizzi). Questa scelta consentirà, in caso di future esigenze, di procedere con ulteriori assunzioni senza dover attivare nuovi percorsi formativi, ottimizzando così le risorse.
Nei primi due anni di servizio, i candidati assunti assumeranno il grado di sottotenente forestale. Al termine di questo periodo, acquisiranno la qualifica di tenente forestale, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Il bando completo e tutte le informazioni utili per la partecipazione sono disponibili qui.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale