L'incontro
sabato 21 Giugno, 2025
Lago di Serraia, per ridurre il fosforo servono 20 anni. «La balneazione è sicura ma è importante che l’acqua non venga digerita»
di Massimo Furlani
La ricercatrice Chorus (Istituto Leibniz ecologia): «Perché un lago non si trovi in stato eutrofico, la quantità di fosforo totale (Tp) non deve superare i 20 microgrammi per litro»

Ridurre il fosforo per un lago più sano e resiliente. È uno dei messaggi emersi nei giorni scorsi a palazzo Benvenuti, a Trento, durante l’incontro «Gestire il risanamento dei laghi eutrofici», organizzato dal Comitato laghi dell’altopiano di Pinè. Un’occasione per riflettere con ospiti internazionali sulle prospettive e le strategie da seguire per tutelare il lago di Serraia, da anni interessato da un fenomeno di eutrofizzazione, cioè di eccessiva presenza di nutrienti e cianobatteri in acqua.
«Siamo partiti 28 anni fa, nel 1997, con la prima fioritura osservata — ha ricordato il neo presidente del comitato Claudio Ioriatti in apertura — Anno dopo anno queste si sono ripetute con la comparsa di nuove...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Lupo, l'analisi dell'etologo Enrico Ferraro: «Oggi è presente ovunque, anche alle porte delle città. Ma abbatterli non è l'unica soluzione»
di Manuela Crepaz
Dal 2003 tecnico faunistico dell’Associazione cacciatori del Trentino, l'esperto ricorda il ruolo dei lupi anche nella regolazione della biodiversità