Autono
sabato 9 Agosto, 2025
La Provincia regalerà le bandiere del Trentino agli Eventi. Marchiori: «Così faremo conoscere e apprezzare l’autonomia»
di Redazione
Saranno disponibili già ai prossimi eventi istituzionali

Per valorizzare l’autonomia, la Provincia di Trento, regalerà la bandiera del Trentino nel corso di alcuni eventi istituzionali.
Lo prevede un apposito provvedimento firmato dall’assessore Simone Marchiori, che prevede il coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani, anche avvicinandoli ai simboli e segni che rappresentano l’Autonomia. Gli incontri e gli eventi di approfondimento, che prendono avvio a partire da questo mese di agosto 2025, saranno contrassegnati da uno specifico logo, che rappresenta l’Autonomia come un cammino della comunità. Accanto a questo, un provvedimento della Giunta provinciale approvato su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori, disciplina la consegna della bandiera, che potrà avvenire in prospettiva nel corso degli incontri e degli eventi.
«Consegnare la bandiera della nostra Provincia autonoma rappresenta un momento solenne di presa di coscienza della sua importanza – afferma Marchiori -. Abbiamo perciò previsto, nell’ambito delle risorse già stanziate per le iniziative, di acquisire le bandiere necessarie. Verrà integrato il Regolamento sull’esposizione della bandiera, per la fornitura nell’ipotesi di Cimiteri monumentali e luoghi storici della memoria. Mi piace ricordare che l’Autonomia è un elemento fondante della nostra identità ed un bene comune che dobbiamo riscoprire e trasmettere, anche attraverso i suoi simboli. Si concretizza un impegno voluto fin da inizio legislatura e spinto da varie mozioni consiliari», ha commentato Marchiori.
Italia
C'è il via libera al ponte sullo stretto di Messina: costerà 13 miliardi, sarà lungo 3,7 chilometri e sarà il più grande al mondo a campata unica. Tutti i numeri dell'opera
di Redazione
L'annuncio oggi pomeriggio. L'ultimo passaggio fondamentale è stato l'ok del Cipess, il comitato interministeriale che decide sui finanziamenti