iraq
venerdì 29 Settembre, 2023
Iraq, scoppia un incendio durante il matrimonio: almeno 100 morti
di Sara Alouani
Pare che le fiamme siano scaturite dai fuochi d'artificio scoppiati durante le celebrazioni
Un furioso incendio, apparentemente provocato da fuochi d’artificio esplosi per celebrare un matrimonio cristiano, ha consumato una sala gremita di invitati, nel nord dell’Iraq, uccidendo almeno 100 persone e ferendone altre 150. Le autorità hanno avvertito che il bilancio delle vittime potrebbe ancora salire.
L’incendio è avvenuto martedì sera nell’area di Hamdaniya, nella provincia irachena di Ninive. Si tratta di un’area prevalentemente cristiana appena fuori dalla città di Mosul, a circa 335 chilometri a nord-ovest di Baghdad.
I sopravvissuti sono arrivati negli ospedali locali con le bende, ricevendo ossigeno, mentre le loro famiglie si sono radunate nei corridoi e all’esterno mentre gli operai organizzavano altre bombole di ossigeno. Tra le persone ustionate c’erano anche dei bambini. Le sirene delle ambulanze hanno suonato per ore dopo l’incendio, mentre i paramedici portavano fuori i feriti.
Alcuni filmati trasmessi da reti televisive locali sembravano mostrare gli sposi sulla pista da ballo quando è scoppiato l’incendio, storditi dalla vista delle macerie in fiamme. Non è stato subito chiaro se fossero tra i feriti.
“Stavano per ballare un lento e poi hanno acceso questa cosa per il ballo che ha preso fuoco”, ha detto una donna ferita a Rudaw da una barella dell’ospedale.
L'intervista
Mamdani, l'analisi di Alan Friedman: «È un populista di sinistra, ma non rappresenta l'America. Ha fatto promesse irrealizzabili»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista riflette sul voto a New York e avverte: «Sbagliato pensare che sia una vittoria esportabile: non è un modello, l'esito è locale e rappresenta la sinistra radicale della Grande Mela»
Mondo
Gemelle Kessler, confermata la morte per suicidio assistito: la fuga dalla Ddr, l'Italia, i soldi a Medici Senza Frontiere e la scelta (legale) di andarsene insieme
di Redazione
In Germania, la «morte assistita» è consentita a determinate condizioni: la persona deve, tra le altre cose, «agire in modo autonomo e di propria spontanea volontà»
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.