i dati
giovedì 31 Luglio, 2025
In montagna 100mila nuovi residenti: in Trentino sono 8mila in 10 anni. Valsugana, Vallagarina, Val di Non e Valle dei Laghi le più gettonate
di Simone Casciano
Il Primiero perde residenti. L’assessore Marchiori: «Cresceremo ancora. Importante accogliere chi arriva»

Qualcosa si muove, se il senso comune parla di aree interne in difficoltà e da cui le persone fuggono, il recente «Rapporto montagne Italia 2025» dell’Uncem (Unione nazionale comuni enti montani) dipinge una realtà diversa, fatta di terre alte vitali, innovative e attrattive. Un quadro confortato dal racconto dei progetti attivati in tante aree di montagna, ma soprattutto da un dato: dal 2019 al 2023 il saldo migratorio di tutti i comuni montani d’Italia, quindi i nuovi residenti al netto di chi è venuto a mancare o se n’è andato, parla di 100mila nuovi residenti. Si tratta di un arco temporale ristretto, e che interessa anche la flessione di popolazione del 2020/2021 dovuta al Covid. Per questo...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonati