basket

giovedì 14 Agosto, 2025

Il talento di Kinsey a un passo dall’Aquila: c’è l’accordo economico ma manca l’ultimo sì dell’americano

di

La guardia non sa se lasciare gli Usa ma la risposta definitiva non dovrebbe tardare

In via Adalberto Libera si sta solo aspettando. Cosa? Che Taevion Kinsey decida quale strada seguire da grande. È lui, infatti, il profilo che l’Aquila Basket ha scelto per completare il roster targato 2025/26, il problema è che il classe 2000 dell’Ohio non ha ancora sciolto le ultime riserve. Kinsey è reduce da un’esperienza in G-League (lega giovanile della Nba) con la maglia dei Salt Lake Star (squadra di G-League degli Utah Jazz) con cui ha girato a 12 punti, 3 rimbalzi e 2 assist di media, per lui si tratterebbe della prima esperienza lontano dagli Stati Uniti e proprio questo aspetto sta pesando sulla scelta finale del 25enne.

 

Un metro e 96 centimetri per 86 chili di peso, Kinsey è una guardia che unisce una forza fisica piuttosto dirompente – in certe situazioni di gioco ricorda Dominique Sutton – ad una tecnica di livello. L’accordo economico tra le parti è già stato raggiunto, come detto ora dipende solo dal ragazzo che si trova davanti ad un bivio oggettivamente molto importante per la sua carriera. Continuare in G-League ben sapendo che ormai una chiamata dall’Nba è quasi una chimera o provare ad uscire dalla propria comfort zone mettendosi alla prova in un altro contesto? La risposta definitiva non dovrebbe tardare troppo ad arrivare, diciamo che entro la fine della settimana in corso se ne saprà qualcosa in più. Per quanto riguarda invece gli altri americani ingaggiati dall’Aquila Basket, invece, atterreranno all’aeroporto di Verona, per poi dirigersi verso Trento, tra domenica e lunedì e affrontare le consuete visite mediche in vista del primo giorno di lavoro di gruppo fissato per mercoledì. Intanto Mario Machetti, uno degli elementi più talentuosi in forza alle giovanili bianconere, è risultato il protagonista assoluto con la maglia della nazionale under 16. Ieri infatti gli azzurrini, impegnati nei quarti di finale del Campionato Europeo che si sta svolgendo a Istanbul, hanno superato la super favorita Francia per 76-73 con il canestro a un secondo dalla fine proprio del ragazzo originario di Siena, autore per altro di 27 punti (11/17 dal campo impreziositi da 4 assist) e Mvp per distacco della sfida. Continua così l’incredibile estate azzurra.

 

Domani l’Italia tornerà in campo contro la Lituania che ha avuto la meglio sulla Spagna (93-90 il finale tra baltici e iberici), per giocarsi quello che potrebbe essere il quarto podio per una nostra formazione giovanile, dopo l’oro vinto dall’under 20 maschile a Heraklion, il bronzo ottenuto dall’under 18 maschile a Belgrado e il bronzo under 20 femminile di Matoshinhos. Ricordando anche il successo della Nazionale under 15 maschile al recente Torneo dell’Amicizia. Con questo successo l’Italia stacca anche il pass per la Fiba U17 Basketball World Cup 2026, in programma in Turchia dal 27 giugno al 5 luglio del prossimo anno. Oltre al già citato Machetti (5/10 dall’arco), nella vittoria contro i transalpini sono andati in doppia cifra anche Leonardo Nicolodi (14 punti) e Nicolò Ronci (13 punti).