l'evento
venerdì 24 Novembre, 2023
Festa nazionale della Romania, dal 2 al 3 dicembre attività e festeggiamenti in Provincia
di Sara Alouani
A Trento verrà presentato il libro «Compito per Domani» di Nicolae Dabija, autore romeno candidato al Nobel per la letteratura

Il 1 dicembre è la Festa Nazionale di Romania anche conosciuta come La Giornata della Grande Unione, e l’associazione Romeni del Trentino Alto Adige ha organizzato 2 giornate di eventi per festeggiare la ricorrenza:
Sabato 2 dicembre sarà organizzato un momento istituzionale che comincerà alle 10:30 nella Sala Auditorium di Via Giusti a Trento e dove saranno presenti oltre alle autorità trentine anche alcune figure internazionali da Bucarest e Milano. A seguire verrà presentato Compito per Domani, il libro tradotto in italiano di Nicolae Dabija, autore romeno candidato al Nobel per la letteratura. Chiuderà un piccolo rinfresco. Il progetto è stato finanziato con l’aiuto del «Dipartimento Romeni di ogni parte del mondo», di Bucarest.
Al Teatro di Pergine Valsugana, alle 16:30, la compagnia Aria Teatro, metterà in scena la fiaba romena (in lingua italiana) “Il sale nelle pietanze“, “Sarea în bucate“. Un momento divertente dedicato ai bambini, grandi e piccini.
Domenica 3 dicembre spazio ai festeggiamenti e alla musica nella sala comunale a Zambana per celebrare insieme alla comunità romena. Per partecipare è consigliata la prenotazione al numero 349 562 7747.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutte le comunità!
L'intervista
Mauro De Iorio, il collezionista d'arte: «Ho 700 opere, mi faccio trasportare dal cuore. A scuola sono stato espulso, amavo il '68»
di Lorenzo Fabiano
Trentino, specializzato in radiodiagnostica e gastroenterologia, da vent'anni guida il centro di Trento e Verona. «Espongo nelle sale d'attesa e colleziono per passione»
L'intervista
Elvira Mujčić: «I giovani hanno a che fare con un vocabolario bellico. La società civile si muove e manifesta, ma nel mondo nulla cambia»
di Paolo Morando
La scrittrice ospite di Poplar riflette sul tema dell'identità. «Da ogni esperienza usciamo cambiati. Sarebbe bello se potessimo essere tranquillamente legati a tante tradizioni e lingue, invece di doverci per forza definire»