sicurezza
domenica 22 Dicembre, 2024
Dopo l’attentato a Magdeburg il prefetto blinda i mercatini di Trento: «Più forze dell’ordine a sorvegliare»
di Redazione
Sotto monitoraggio anche l'incontro di calcio tra Trento e Padova, in programma questo pomeriggio
Intensificazione dei servizi di controllo dei centri storici, dei mercatini di Natale e delle stazioni ferroviarie del Trentino. Lo ha deciso il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Giuseppe Petronzi, in vista del forte afflusso turistico per le festività. “Le misure mirano non solo a garantire una pronta capacità di intervento, ma anche a incrementare la percezione di sicurezza della popolazione attraverso una visibile presenza delle forze dell’ordine – informa il commissariato del governo -. Inoltre, un attento monitoraggio sarà effettuato sugli eventi pubblici organizzati durante le festività, al fine di garantire la tutela dei partecipanti e degli operatori, con particolare interesse agli appuntamenti sportivi previsti nelle prossime settimane”. Sotto monitoraggio anche l’incontro di calcio valido per il campionato di Serie Lega Pro Girone A tra Trento 1921 e Calcio Padova, in programma il 22 dicembre. Le forze dell’ordine collaboreranno con gli organizzatori per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e intervenire in caso di necessità. Sono stati approfonditi alcuni aspetti tecnici volti a mitigare i potenziali rischi connessi allo svolgimento del match che si prevede molto seguito anche dalla tifoseria ospite.
i numeri
Lavoro in Trentino, dati positivi nel primo semestre 2025. Spinelli: «Cresce l'occupazione (+2,5%), in drastico calo la disoccupazione (–35,9%)»
di Redazione
Presentati oggi i dati del 40° rapporto sull'occupazione da Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. L'80,9% dei lavoratori dipendenti sono occupati con un contratto stabile.
la storia
Passo Brocon, dopo 60 anni Rosetta e Claudio lasciano lo storico albergo del Tesino: «Quando i miei genitori hanno aperto erano senza telefono e senza luce, con un motore a gasolio»
di Giacomo Polli
La struttura è stata affidata a una nuova gestione la scorsa settimana. L'ex titolare: «La tromba d’aria negli anni Novanta portò via il tetto. Abbiamo usato tutte le coppe che vincevo alle gare di sci per raccogliere l’acqua… per me fu una tragedia! La struttura rimase chiusa per qualche giorno»