Viabilità
domenica 11 Dicembre, 2022
Domenica da bollino nero su strade e A22 per il rientro dei turisti
di Redazione
Traffico sostenuto, entro fine giornata atteso il transito di 36mila veicoli. In A22 la tratta Trento-Verona percorribile in 145 minuti
Già era previsto che la giornata di oggi, 11 dicembre, la domenica del weekend dell’Immacolata, dovesse essere da bollino nero sul fronte viabilistico, lungo l’Autobrennero e le strade delle principali località turistiche. Per il rientro degli ospiti nelle località di provenienza. E infatti fin dalla tarda mattinata si è registrata una progressiva intensificazione dei flussi di traffico sulla rete viaria del Trentino, in direzione Sud.
In particolare lungo l’Autobrennero, dove per coprire la distanza Bolzano-Trento si impiegavano circa 90 minuti, mente da Trento a Verona ci volevano 80 minuti circa.
In Trentino particolari rallentamenti si sono registrati lungo la statale 12, tra il capoluogo e Rovereto. La situazione viene monitorata in tempo reale dall’«Unità di crisi» istituita alla caserma dei Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento.
Il picco di traffico era atteso per il primo pomeriggio, tra le 14 e le 15, mentre sarà in esaurimento presumibilmente verso le 22.
Traffico si registra anche in centro storico, affollato anche per i mercatini di Santa Lucia.
Aggiornamento
Traffico intenso in A22 e rallentamenti lungo le principali arterie delle valli nel tardo pomeriggio. I rientri in direzione Sud stanno congestionando in particolare la viabilità autostradale, con code tra Chiusa ed Affi, che comportano un allungamento del tempo di percorrenza della tratta Trento-Verona a 145 minuti. All’altezza di San Michele all’Adige, nella giornata odierna in Autobrennero sono transitati circa 28mila veicoli, che scendono a quota 26.500 all’altezza di Affi. In totale, entro le 22 è previsto il passaggio di 36mila mezzi in corrispondenza della città di Trento in questa domenica di rientri che chiude il weekend dell’Immacolata.
Tragitti alternativi
Per chi si mette in viaggio in direzione Verona, si consiglia di utilizzare anche la SS 12 del Brennero o la SP 90 destra Adige, sulle quali il traffico è rallentato con code tra Trento e Rovereto, in particolare in corrispondenza degli svincoli di Acquaviva a Mattarello e dell’abitato di Nomi. Sulla SS 12, si segnalano code anche in corrispondenza dell’uscita 4 di via S. Severino a Trento: la raccomandazione è di procedere disposti su due file, mantenendo la corsia di marcia.
Le previsioni meteo
Meteotrentino prevede per la giornata odierna l’esaurimento delle deboli nevicate che si sono registrate sui settori sudorientali, con schiarite a partire da nordovest. In quota nel Trentino meridionale sono caduti fino a 30 centimetri di neve. In serata è attesa un’attenuazione del vento da nord che sta interessando in queste ore il fondovalle, con un conseguente abbassamento delle temperature, che potrebbero risultare inferiori a -6 °C a Trento. Meteotrentino segnala che alle 18 di oggi erano -6° centigradi a Predazzo, -2° a Levico e -1° ad Arco e Mori.
Proseguono i trattamenti antighiaccio e si invitano i viaggiatori che – sia in serata, sia domani mattina – si metteranno al volante, a guidare con prudenza mantenendo una velocità commisurata alla condizione del manto stradale.
i numeri
Lavoro in Trentino, dati positivi nel primo semestre 2025. Spinelli: «Cresce l'occupazione (+2,5%), in drastico calo la disoccupazione (–35,9%)»
di Redazione
Presentati oggi i dati del 40° rapporto sull'occupazione da Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. L'80,9% dei lavoratori dipendenti sono occupati con un contratto stabile.
la storia
Passo Brocon, dopo 60 anni Rosetta e Claudio lasciano lo storico albergo del Tesino: «Quando i miei genitori hanno aperto erano senza telefono e senza luce, con un motore a gasolio»
di Giacomo Polli
La struttura è stata affidata a una nuova gestione la scorsa settimana. L'ex titolare: «La tromba d’aria negli anni Novanta portò via il tetto. Abbiamo usato tutte le coppe che vincevo alle gare di sci per raccogliere l’acqua… per me fu una tragedia! La struttura rimase chiusa per qualche giorno»