il programma
venerdì 19 Settembre, 2025
Dibattiti, giochi, cibo: la festa dell’unicorno torna ad animare San Pio X
di Redazione
Alle 9.30 di sabato l'inaugurazione della Mostra «Primi calci: San Giuseppe e l’U.S. Aquila» nel Parco Duca D’Aosta

Confronti, laboratori, mostre, musica e cibo. Domani decollerà la terza edizione della festa «C’è un unicorno in città» che animerà il quartiere di San Pio X e che si svolgerà tra il parco Duca d’Aosta e via Matteotti.
L’inaugurazione alle 9 di domani con «lo yoga del buongiorno» con Isabella Anastasi. Poi, alle 10, sempre nel parco, doppio appuntamento: la rassegna stampa del T Quotidiano con il direttore Simone Casalini, in cui saranno offerte brioches (panificio Dalprà) e quotidiani, e il focus su Gaza (a seguire) con Alice Barsanti (psicologa impegnata nel progetto di solidarietà Gaza Freestyle).
Alle 10, sempre al parco, «Falegnami in erba», mentre alle 11 le cittadine del quartiere provenienti da Pakistan, Bangladesh, Medio Oriente e Nord Africa introdurranno all’arte dell’henné. Sempre alla stessa ora «Judo al parco» e «San Pio X incontra San Martino». Alle 11.30 la presentazione del volume «Matteotti in Trentino. Origini, politica e mito» a cura di Mirko Saltori e Sara Zanatta, alla presenza degli autori e di Elena Tonezzer, ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino (come Saltori e Zanatta).
Alle 12.30 per chi vorrà dotarsi di plaid e ombrellone, è previsto «il pic-niX dell’unicorno». Nel pomeriggio (ore 14.30) «Costruiamo fiori di pace», laboratorio artistico-narrativo per bambini, e il «Laboratorio contro lo spreco alimentare» (Coop Edera), mentre alle 15 parte il «Canta, Gioca, Ascolta: dal nostro quartiere al mondo» (Il Diapason) e il «Laboratorio treccine colorate per tutte le età, tra creatività e divertimento» (Tuwajubike Works Consortium).
Alle 16.30 il dibattito su «Negozi che chiudono, esercizi che cambiano» mentre alle 17.30 «La gran parata dell’Unicorno».
In via Matteotti il programma degli eventi sarà scandito dalle 16.30 prima con «Fantasia e divertimento in…Primo piano» (giochi creativi proposti da Flora, gestrice di uno dei negozi di giocattoli più ricercato della città) e poi (ore 17) con «Roller Freestyle Experience». Alle 18 «Unicorno Music Bus» con djset e musica degli artisti del quartiere. Alle 19 il momento di comunità con la cena: una lunga tavolata caratterizzerà via Matteotti con le prelibatezze dei ristoranti della via (Pizza Rimi, Twist Pizza ‘n More e Blue Angel). Infine alle 21 «The Groove» djset nel giardino del pub «Blue Angel».
Alle 9.30 di sabato l’inaugurazione della Mostra «Primi calci: San Giuseppe e l’U.S. Aquila» nel Parco Duca D’Aosta a cura di Elena Tonezzer, Fondazione Museo storico del Trentino.
La mostra racconta lo sviluppo del quartiere di san Giuseppe dopo la seconda Guerra Mondiale e dell’Unione sportiva Aquila, fondata pochi mesi dopo la Liberazione.
Nel 1945 Trento è una città segnata dalle distruzioni dei bombardamenti della guerra appena conclusa e il grande edificio popolare del Vaticano, in via Veneto, segna il confine della città con la campagna. In questa situazione di incertezza, povertà e bisogno, viene fondata a San Giuseppe l’Unione Sportiva Aquila, che si dedica principalmente al calcio. I giovani del rione in costruzione, animati da don Mario Bonora e dal ragioniere Ettore Buccella, trovano in questo gioco la possibilità di stare insieme in un modo nuovo. Il campo da calcio vicino alla chiesetta edificata negli anni trenta diventa il centro delle relazioni sociali, il luogo di incontro tra i nuovi abitanti di un quartiere che sta per vedere la luce. La vita della squadra di calcio Aquila è stata sempre importate, ha accolto i nuovi arrivati fino ai nostri giorni. Nel 2025 l’Associazione Aquila Calcio Trento festeggia gli 80 anni dalla fondazione ed è tuttora una realtà importante per lo sport e per la sua capacità di essere luogo di incontro.
A contrassegnare la festa anche diverse postazioni: Cura Radio, Mappe del mondo, stand Istituto comprensivo Trento 3, San Pio X on the beach, pesca dei tappi e pesca della fortuna, mostra primi calci (San Giuseppe e Us Aquila), Beverage AssoSanPioX.
l'intervista
Il regista americano Mark Pedri indaga le origini a Tregiovo: «Mio nonno, soldato emigrato dalla Val di Non fu prigioniero di guerra in Germania»
di Walter Iori
Dall'archivio di documenti e foto che raccontano il terribile viaggio di nonno Silvio è nato un film. «Queste storie fanno parte di noi. Se non le preserviamo, perdiamo pezzi della nostra identità»
spettacoli
Al via il 18 ottobre la nuova Stagione del Teatro di Meano. E arriva una programmazione speciale per il decimo anniversario
di Redazione
Sei le diverse rassegne proposte: dal teatro professionale a quello dei ragazzi fino agli show dedicati ai Centri diurni anziani di Trento e a tutti gli over 60
la nomina
Cristina Collettini è la nuova Direttrice del Museo Castello del Buonconsiglio
di Redazione
Architetta, specialista in restauro dei monumenti, vanta di una lunga esperienza nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Collettini dal 2010 è in forza al Ministero della Cultura, dove ha ricoperto incarichi di rilievo presso la Direzione Regionale Toscana, la Soprintendenza Archeologica di Roma, il Segretariato Regionale Lazio e il Parco Archeologico del Colosseo