welfare
venerdì 25 Ottobre, 2024
Contributo acquisto prima casa: stanziati sei milioni. Ecco come accedere al bando
di Redazione
La domanda può essere presentata dal 6 novembre 2024 al 31 agosto 2025

Oltre sei milioni di euro per sostenere giovani, giovani coppie e famiglie numerose nell’acquisto della prima casa. Li ha destinati oggi la Giunta provinciale che, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, ha approvato il bando ed i criteri e le modalità per la concessione di contributi destinati all’acquisto della prima casa da parte di giovani, giovani coppie e famiglie numerose.
Condizioni generali
La misura mira a sostenere l’acquisto di abitazioni da recuperare ed è rivolto a chi ha stipulato un contratto preliminare di compravendita o ha acquistato la prima casa di abitazione a partire dal 1° luglio 2024 ad un prezzo minimo di 30.000,00 euro.
Per accedere all’agevolazione i richiedenti devono avere la residenza anagrafica sul territorio provinciale da almeno due anni – per le coppie e le famiglie numerose tale requisito può essere posseduto anche da un solo richiedente -, una condizione economico-patrimoniale (ICEF) riferita al nucleo destinatario della prima casa di abitazione non superiore a 0,49 e non devono essere proprietari o comproprietari di altre unità abitative con riferimento ai 12 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda. Non si tiene conto di quest’ultimo requisito per la famiglia numerosa già proprietaria di altra unità abitativa non idonea per dimensioni rispetto alla composizione del nucleo.
Destinatari
- Giovani singoli
I giovani con meno di 40 anni potranno beneficiare di un contributo di 20.000 euro per l’acquisto della prima casa da recuperare. - Giovani coppie
Le giovani coppie, dove entrambi i componenti abbiano meno di 40 anni, potranno accedere a un contributo di 25.000 euro. Possono partecipare anche coppie conviventi, unite civilmente o conviventi di fatto, purché rispettino il requisito di età e di residenza. - Famiglie numerose
Le famiglie composte da almeno tre figli a carico, inclusi figli adottivi, potranno richiedere un contributo di 30.000 euro.
Interventi ammessi
È ammesso a contributo l’acquisto di unità immobiliari già individuate catastalmente purché siano sottoposte a interventi di recupero e/o riqualificazione energetica rientranti tra quelli elencati nel Bando oppure, in alternativa, presentino alcune caratteristiche quali la vetustà e le basse prestazioni energetiche o l’assenza prolungata di interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.
Complessivamente il bando mette a disposizione 6.135.000 euro, di cui 1.135.000,00 di euro per l’anno 2024 e 5.000.000,00 di euro per l’anno 2025.
La domanda può essere presentata dal 6 novembre 2024 al 31 agosto 2025 accedendo alla pagina dedicata sul sito istituzionale della Provincia.
Il contributo sarà erogato sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino all’esaurimento delle risorse.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»