montagna
venerdì 2 Maggio, 2025
Climber colpito da una scarica di sassi sulle Placche Zebrate (Dro): ferito ad un fianco
di Redazione
Nel corso della giornata, tre gli interventi per recuperare escursionisti illesi ma in difficoltà: il report del Soccorso Alpino
Un climber del 1995 di Trento è stato soccorso lungo la via 46° parallelo sulle Placche Zebrate (Dro), dopo essere stato investito da una scarica di sassi che lo ha ferito ad un fianco. La chiamata al Numero unico di Emergenza 112 è arrivata intorno alle 13.40 dalla compagna di cordata.
La Centrale Unica di emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero che ha imbarcato a bordo un operatore della Stazione di Riva del Garda. Una volta in quota, il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e il secondo soccorritore sono stati verricellati in parete, in prossimità della sosta del primo tiro, dove la cordata si era assicurata. Entrambi i climber sono stati recuperati a bordo dell’elicottero con il verricello e riportati a valle. L’infortunato è stato trasferito all’ospedale di Rovereto in codice giallo.
Nel corso della giornata, tre gli interventi per recuperare escursionisti illesi ma in difficoltà. Il primo alle 14.40, quando la Centrale Unica di Emergenza è stata allertata per due escursionisti del 2000 e del 2003 della provincia di Ferrara, e il loro cane, illesi ma incapaci di proseguire in autonomia per la stanchezza sul sentiero 612 in localitá Casina Crona (Molveno). La Stazione di Molveno del Soccorso Alpino e Speleologico li ha raggiunto con il fuoristrada per accompagnarli a valle al loro alloggio.
Poco prima delle 15, sette escursionisti hanno chiesto aiuto al Numero Unico per le Emergenze 112 perché in difficoltà per la presenza di neve lungo il sentiero E349 sotto cima Valbona (Predazzo), a una quota di circa 2.100 m.s.l.m., . Una squadra mista di soccorritori della Stazione di Moena del Soccorso Alpino e Speleologico e della stazione di Rolle del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza li ha raggiunti a piedi e li ha accompagnati a valle in sicurezza.
Infine, due escursioniste francesi del 2000, illese ma in posizione precaria su un pendio innevato lungo il sentiero E541 nel gruppo del Catinaccio, sono state recuperate dall’elicottero e trasferite a valle, senza il bisogno del ricovero in ospedale. Non è stato necessario l’intervento degli operatori della Stazione Centro Fassa del Soccorso Alpino, pronti in piazzola per dare supporto.
La storia
«Il Leopardo delle nevi»: la storia di Kwame Acheampong, lo sciatore ghanese che dalla Val di Fiemme arrivò alle Olimpiadi
di Samanta Deflorian
Dalle prime curve sulle piste di Pampeago ai Giochi di Torino 2006 e Vancouver 2010: il pioniere dello sci ghanese oggi vive tra Regno Unito e Accra, dove ha aperto un ristorante e lavora al parco Winter Wonderland. «La Val di Fiemme? Un posto speciale. Potrei tornarci per Milano-Cortina 2026».
La storia
Alessandro Natale, il pizzaiolo di Trento campione mondiale di powerlifting a Las Vegas: «Il mio potere? Spingere oltre il limite»
di Patrizia Rapposelli
A 24 anni il giovane trentino conquista il titolo nello stacco da terra (67,5 kg) sollevando 230 chili: una vittoria nata tra i forni della pizzeria di famiglia e forgiata da disciplina, sacrifici e un sogno che ora punta a Dubai
L'analisi
Affitti turistici brevi, l’Europa stringe la morsa: i modelli da Svizzera, Tirolo e Barcellona che mancano al Trentino
di Simone Casciano
Mentre in Trentino oltre 60mila seconde case potrebbero entrare nel mercato degli affitti brevi, molti Paesi europei hanno già imposto limiti severi per proteggere residenti e prezzi delle abitazioni: dalle soglie svizzere ai divieti del Tirolo, fino alla linea dura di Barcellona e ai limiti di Berlino e Amsterdam
Il retroscena
Politica: il caso Barone e la crisi tra Lega e Fratelli d'Italia che arriva in Regione
di Donatello Baldo
Se Barone non sarà in Tsm a rischio la staffetta Kompatscher-Fugatti alla presidenza. FdI prepara la battaglia in Consiglio regionale, dove i suoi quattro voti sono decisivi per bilancio, nuova giunta e presidenza a Fugatti.