turismo
domenica 5 Marzo, 2023
Catene di hotel, ricavi raddoppiati. In Trentino, oltre 300 milioni nel 2022
di Francesco Terreri
Il ritorno dei turisti dopo lo stop degli anni della pandemia rimette in moto gli interventi sulle strutture ricettive. Aperto un bando nazionale finanziato da Piano di ripresa e resilienza per investimenti alberghieri nella sostenibilità e nella digitalizzazione
Dopo la gelata nella fase più dura della crisi Covid, il settore alberghiero riparte col fatturato e con gli investimenti. Quattro delle maggiori catene alberghiere presenti in Trentino, Th Resorts partecipata da Isa, la finanziaria degli enti ecclesiastici trentini, B&B Hotels Italia, Blu Hotels dell’imprenditore rivano Nicola Risatti, Garibaldi Hotels, hanno realizzato tutti insieme ricavi 2022 per 329 milioni di euro, comprese le strutture fuori provincia, praticamente il doppio del 2021, quando il turismo era ancora molto limitato dall’emergenza sanitaria, ma, quello che più conta, in leggera crescita sul 2019, ultimo anno pre-pandemia. E sono ripartiti anche gli investimenti: dall’ammodername...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero