il programma

venerdì 5 Settembre, 2025

Campioni e idee, ritorna il Tour dell’Autonomia promosso dal T: Moser, Crippa e Pellai tra i protagonisti

di

Si parte con il secondo ciclo di eventi (prima tappa il 26 settembre a Lavis) che proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, un confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo

La riflessione a tutto tondo sull’Autonomia ritorna e con alcune novità rivolte al mondo dei bambini e dei genitori. Dopo le quattro tappe celebrate nell’autunno/inverno del 2024 (Cavalese, Cles, Pergine e Riva del Garda) il T Quotidiano riproporrà alla comunità trentina un percorso di incontri e confronti per rimettere al centro il futuro e le idee in un tempo assai complesso. Si diceva delle novità perché il secondo ciclo di eventi del Tour dell’Autonomia – partenza il 26 settembre da Lavis – proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo. E poi tre personaggi di spicco in un incontro pubblico serale per raccontare il mondo di ieri e quello di oggi e capire come alimentare ancora la «specialità» di un territorio in cerca di nuove traiettorie. La leggenda del ciclismo Francesco Moser, il campione di atletica Yeman Crippa e l’acclamato psicoterapeuta Alberto Pellai saranno il punto conclusivo delle tre tappe che animeranno l’autunno/inverno trentino prima del Forum conclusivo che si terrà nel 2026.

 

A Lavis il 26 settembre
La ripartenza è fissata a Lavis, come si diceva, venerdì 26 settembre. Anzi, nella mattina a Mezzolombardo all’Istituto Martino Martini con le lezioni sull’Autonomia di Alessandro De Bertolini (ricercatore e divulgatore, oltre ad essere editorialista del T Quotidiano). Nel pomeriggio il trasferimento a Lavis dove tutti gli eventi saranno concentrati all’auditorium comunale (via Filzi 21). Si parte alle 15.30 con il laboratorio di design thinking curato da Gabrielli&Partners in cui imprenditori, associazioni e realtà entreranno nei lemmi dell’Autonomia e nelle aspettative per il futuro. Alle 17 un doppio evento in concomitanza: i laboratori di fumetto con Fulber in cui bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni potranno esprimere la loro creatività disegnando e colorando le avventure di Gary&Spike (i due cagnolini protagonisti della striscia di fumetti sul T ogni sabato) o costruendo una storia. Ma l’artista Fulber ha in serbo mille sorprese per un appuntamento imperdibile. Contemporaneamente i genitori che decideranno di accompagnare i figli e chiunque abbia desiderio possono partecipare all’incontro con la psicoterapeuta Maria Rostagno che avrà come tema conduttore «lo sviluppo dell’identità del figlio», ma il confronto spazierà anche su altre questioni e la dottoressa Rostagno risponderà ai quesiti dei presenti. Alle 18 la rassegna stampa pubblica con il direttore del T Quotidiano, Simone Casalini, in cui saranno lette e interpretate le notizie dal Trentino, dall’Italia e dal mondo e a cui farà seguito un aperitivo offerto da Risto3. Alle 20.30 l’atto conclusivo: l’incontro pubblico con l’ex campione di ciclismo Francesco Moser – presentato dal direttore Casalini – che ripercorrerà le tappe della carriera e della vita (personale e politica), l’amore per le radici trentini e la campagna a cui è legata un’azienda vitivinicola di successo. Sarà l’occasione anche per guardare al futuro dello sport in provincia, alla sua cultura, al tema della sicurezza in strada e alle prospettive della società. Quella a Moser sarà un’intervista polifonica nel senso che altre persone si aggiungeranno a lui sul palco portando una domanda e una riflessione per la leggenda di Palù di Giovo.
A Fiavè il 24 ottobre
Venerdì 24 ottobre il Tour dell’Autonomia si trasferisce a Fiavè, anche per celebrare i 130 anni di nascita della Cooperazione. L’appuntamento con le lezioni sull’Autonomia di Alessandro De Bertolini, questa volta, fa tappa all’Istituto comprensivo di Comano. Nel pomeriggio il trasferimento a Fiavè con i laboratori di fumetto di Fulber e l’incontro con la psicoterapeuta Maria Rostagno (tema conduttore: «La comunicazione tra genitori e figli») – entrambi alle 16 – che saranno ospitati negli spazi del Museo delle palafitte. Alle 16.30 il workshop di design thinking curato da Gabrielli&Partners che sarà nella sala polifunzionale della palestra comunale. A seguire (ore 18) dibattito pubblico sul futuro della Cooperazione trentina con il presidente della Federazione, Roberto Simoni, e l’aperitivo offerto dalla Risto3. Alle 20.30 l’incontro pubblico nella palestra comunale di via Degasperi 35 con il campione di atletica Yeman Crippa, cresciuto a Montagne, e che ai mondiali di Tokyo alle porte (13-21 settembre) gareggerà nella maratona.
A Rovereto il 5 dicembre
Il 5 dicembre la carovana del Tour si sposta a Rovereto. L’educazione sarà il tema che unirà i diversi appuntamenti: dall’incontro a scuola con Alessandro De Bertolini per arrivare al workshop curato da Gabrielli&Partners e ai laboratori di fumetto di Fulber e all’evento con la psicoterapeuta Maria Rostagno (ore 17, «Bullismo, il giusto approccio dei genitori»). Alle 18 la rassegna stampa condotta dal direttore del T Quotidiano, Simone Casalini e l’aperitivo di Risto3. La conclusione (ore 20.30) sarà affidata al dialogo pubblico con Alberto Pellai, psicoterapeuta e scrittore, autore di diversi best seller su giovani generazioni, adolescenza e genitorialità. Tra questi «Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli» (Mondadori), «L’età dello tsunami. Come sopravvivere ad un figlio preadolescente» (DeAgostini) insieme a Barbara Tamborini e «L’educazione emotiva» (Fabbri editori). La sede che ospiterà la tappa è ancora in via di definizione.
Come riservare il posto
Tutti gli eventi – laboratori di fumetto, incontri, rassegna stampa, talk pubblici con Moser, Crippa e Pellai – sono liberi e gratuiti. Sarà possibile prenotarsi per essere sicuri di poter partecipare. Tutte le info sono disponibili su sito tour.iltquotidiano.it e dallo stesso sito sarà possibile anche prenotare i posti per partecipare. Accompagnerà il Tour un sondaggio sul futuro dell’Autonomia che alimenterà un report con indicazioni, criticità, proposte e suggestioni da restituire alla società e alla politica.