la polemica
venerdì 5 Gennaio, 2024
Bar «34» chiuso per droga. Gli ex titolari aprono il «Dolce Vita» in via Belenzani: è polemica sui social
di Sara Alouani
Il sindaco Ianeselli, chiamato in causa, risponde ad un post su Facebook: «È compito dei consumatori scegliere quali posti frequentare»
Sono passati pochi mesi dall’apertura di «Dolce Vita», il nuovo bar in via Belenzani gestito dagli «ex» del «34» tutti con precedenti penali legati allo spaccio (motivo per cui il bar fu chiuso con i sigilli), annunciata sull’edizione di questa mattina su il T ed è già scattata la polemica sui social.
«Scandaloso e inaccettabile. Sindaco Franco Ianeselli vogliamo agire? La lotta alla droga non è solo con le belle parole. Ci vogliono fatti concreti. Invito tutti alla lettura sul T di oggi».
Scrive così una lettrice postando la foto dell’articolo su Facebook e tirando in ballo il primo cittadino che ha immediatamente risposto con tre considerazioni:
«La prima. Chi affitta i locali (non mi riferisco al caso specifico)? Sono pregiudicati o rispettabili trentini? In via Belenzani, ci tengo però a precisare, si tratta di un subentro alla pokeria e dunque i proprietari hanno dovuto subire anche loro l’accaduto.
Seconda: i notai che registrano i contratti avrebbero qualche possibilità o addirittura dovere di segnalare attività sospette?
Terza: c’è sempre la possibilità per noi consumatori di scegliere quali posti frequentare (il che richiama quanto scritto da Giuli Luise in altro commento qua sotto)».
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».