L'iniziativa
sabato 22 Novembre, 2025
Anche a Rovereto è tempo di mercatini: tra presepi e casette di legno il tema dell’anno è la pace
di Redazione
Inaugurata «Rintocchi di luce»: resterà aperta fino al 6 gennaio
Le cime delle montagne che circondano Rovereto ormai imbiancate dalle prime nevicate, e l’aria frizzante che punge le guance, portano con sé l’irresistibile magia delle feste. Con il calar del giorno le luminarie si accendono illuminando strade, piazze e portici, trasformando l’ordinario in qualcosa di speciale e allo stesso tempo annunciando l’arrivo del Natale. In questa atmosfera, oggi pomeriggio (sabato 22 novembre), è partito il conto alla rovescia de “Rintocchi di Luce” con la tradizionale accensione dell’albero in piazza Rosmini. L’abete artificiale, decorato di rosso e oro, abbandona la modernità dello scorso, riportando la semplicità della tradizione. Inoltre, i temi centrali di quest’edizione sono pace, bellezza e condivisione, in linea con i valori del Centenario della Campana dei Caduti Maria Dolens.
«Il filo conduttore è la pace; una luce che diventa arte e identità – ha detto la sindaca Giulia Robol – La fontana illuminata di colore blu assume un significato importante: rappresenta l’auspicio di pace tra i popoli, un richiamo necessario di fronte a ciò che sta accadendo nel mondo. È il messaggio che vogliamo lanciare per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su questi temi». A precedere lo spettacolo canti ed esibizioni davanti a una folla in trepida attesa.
Non mancano nemmeno le 15 casette in legno dei mercatini che si snodano lungo via Roma e nelle viuzze limitrofe. Queste ultime regalano a roveretani e turisti oggetti artigianali, vin brulè fumante, bombardini, dolci bavaresi e altre prelibatezze locali. L’allegria e l’atmosfera di festa hanno conquistato persino il Grinch, ospite speciale alla Floricoltura Alberta, che tra sorrisi e scherzi, ha lasciato il segno nelle cioccolate e nelle crepes verdi, meravigliando i bambini. La magia si estende anche ai palazzi storici di Corso Bettini, Piazza Rosmini e Piazza Malfatti, trasformati in opere a cielo aperto grazie alle proiezioni di video mapping. Tra il mercatino dei sapori, il Christmas Market (con artigianato, design, oggettistica natalizia e iniziative di solidarietà), la mostra dei presepi monumentali nella Sala Iras Baldessari, le vie dei Presepi e il Natale dei bambini a tema elfo, non mancano nemmeno le iniziative nei musei. Anche quest’anno saranno presenti il pattinaggio su ghiaccio e il trenino che attraverserà il villaggio di Natale. Laboratori creativi, spettacoli di burattini, concerti e rappresentazioni teatrali si susseguiranno in un calendario fitto di eventi, fino al 6 gennaio. Intanto, oggi, in centro storico, la fiera di Santa Caterina offrirà un ulteriore motivo per passeggiare gustando caldarroste.