economia
venerdì 3 Marzo, 2023
Pensioni, aumenti fino a 162 euro per 32mila trentini
di Margherita Montanari
Secondo il nuovo schema le pensioni fino a 2.100 euro da gennaio sono state aggiornate al rialzo del 7,3%. Ora tocca ai redditi superiori
Per effetto del nuovo schema sulla rivalutazione dei trattamenti pensionistici al livello dell’inflazione, in Trentino circa 32 mila percettori di pensione (di invalidità, vecchiaia o altro tipo) vedranno a partire da marzo un aumento dell’assegno mensile di un centinaio di euro.
Da gennaio 2023, chi riceve pensioni fino a quattro volte il minimo — quindi meno di 2.100 euro — ha già visto aumentare del 7,3% il suo mensile. Un gruppo che in Trentino è composto da circa 162.025 individui (dati Inps al 2021). Da marzo, invece, l’adeguamento interessa le altre 5 fasce di reddito su cui è basato il sistema introdotto dalla norma inserita in manovra dal governo. E gli aumenti vanno dal +6,2% per le pensioni...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero