la storia
mercoledì 5 Novembre, 2025
Mori, addio alla contessa Elisabetta di Castelbarco. Aveva 101 anni
di Redazione
Era biografa della casata. Nel 2004 ha pubblicato la storia della famiglia tra intrecci, aneddoti e resoconti dei quattordici castelli posseduti
Se n’è andata alla veneranda età di 101 anni la contessa Elisabetta Castelbarco Visconti Simonetta nata Contessa Ceschi a Santa Croce. Moglie del conte Alessandro, Elisabetta era del ramo di Loppio ed è diventata la biografa del suo casato acquisito pubblicando, il volume “I Castelbarco e il Trentino”: un racconto dettagliato che racconta la parabola storica della famiglia di cui divenne parte sposando, nel 1952, il conte Alessandro, medaglia d’argento in Grecia, partigiano in Val d’Ossola. Un racconto dall’interno del casato quello realizzato da Elisabetta, pieno di aneddoti sconosciuti ai più, ma anche dei medaglioni, gli alberi genealogici della poliedrica famiglia, i resoconti dei quattordici castelli posseduti.
A lei si deve quindi un prezioso lavoro di ricostruzione degli umori e dello spirito della casata dei Castelbarco, quando nel libro immagina come i vari componenti della famiglia abbiano visto e vissuto la politica dei loro tempi. Si mescolano fatti e racconti, scampoli di ricordi e memorie famigliari con i fatti storici, a raccontare la storia di un territorio assieme a quella di una famiglia che tanto ne ha influenzato le sorti. La cerimonia funebre per l’ultimo saluto alla contessa Elisabetta Ceschi vedova Castelbarco si terrà nel pomeriggio di oggi, alle 14:30, nella Chiesa di Valle S. Felice di Mori, dopo che nei giorni scorsi la camera ardente è stata allestita nel cimitero di Mori. A stringersi ai figli, Giovanni e Alessandra e alla famiglia che vede anche un bisnipote saranno le comunità di Loppio, doveva viveva, ma anche quella di Valle San Felice, particolarmente care alla contessa, e il resto del territorio lagarino dove i diversi rami dei Castelbarco hanno prosperato.
La storia
Volley, la curva Gislimberti compie 25 anni. «Kaziyski rimaneva un'ora a firmare autografi. A Modena organizzammo una grigliata»
di Jacopo Mustaffi
È una delle tifoserie più amate d'Italia. L'ex presidente Nicola Abaza ricorda alcuni dei momenti storici: «La nostra passione sempre nella memoria di Paolo, morto tragicamente a 33 anni al Gran Premio di Monza»