la nomina
venerdì 19 Settembre, 2025
Cristina Collettini è la nuova Direttrice del Museo Castello del Buonconsiglio
di Redazione
Architetta, specialista in restauro dei monumenti, vanta di una lunga esperienza nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Collettini dal 2010 è in forza al Ministero della Cultura, dove ha ricoperto incarichi di rilievo presso la Direzione Regionale Toscana, la Soprintendenza Archeologica di Roma, il Segretariato Regionale Lazio e il Parco Archeologico del Colosseo

Oggi in Giunta provinciale la decisione di intesa tra il Presidente Maurizio Fugatti e l’assessora alla Cultura Francesca Gerosa: l’architetta Cristina Collettini è stata nominata nuova direttrice del Museo provinciale del Castello del Buonconsiglio, uno dei più importanti complessi monumentali del Trentino-Alto Adige, che custodisce straordinari cicli pittorici medievali come il celebre Ciclo dei Mesi di Torre Aquila, capolavori rinascimentali del Magno Palazzo voluto dal cardinale Bernardo Clesio e collezioni che spaziano dall’archeologia all’arte contemporanea. Del complesso del Buonconsiglio fanno parte anche le sedi diffuse di Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico, Castel Caldes, Palazzo Taddei, Castel Valer e Palazzo Malfatti Scherer.
“Il Castello del Buonconsiglio è un simbolo del Trentino e un punto di riferimento per la sua storia e la sua identità. Con la nomina di Cristina Collettini il Trentino potrà avvalersi di una professionalità di notevole spessore che, siamo certi, saprà promuovere e valorizzare il nostro patrimonio artistico rafforzando al contempo l’attrattività culturale del nostro territorio”, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
“É con soddisfazione che comunichiamo la nomina di Cristina Collettini alla guida del Castello del Buonconsiglio, che è un punto di riferimento nell’offerta culturale della nostra provincia, con tutte le sue complessità legate alla gestione delle diverse sedi diffuse. Dopo la nomina di Massimo Bernardi alla direzione del MUSE lo scorso anno e quella recente di Micol Forti alla guida del MART, la decisione di oggi è un ulteriore importante tassello per la gestione del nostro prezioso patrimonio culturale. La sua esperienza e la sua professionalità rappresentano una garanzia per affrontare sfide sempre più ingaggianti e intraprendere nuove progettualità per far dialogare il Museo del Castello del Buonconsiglio con il mondo culturale nazionale e internazionale. Auguro all’arch. Collettini un buon lavoro”, ha dichiarato Francesca Gerosa, assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento.
La biografia
Specialista in restauro dei monumenti, con un master in direzione dei lavori di restauro e una lunga esperienza nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, Collettini dal 2010 è in forza al Ministero della Cultura, dove ha ricoperto incarichi di rilievo presso la Direzione Regionale Toscana, la Soprintendenza Archeologica di Roma, il Segretariato Regionale Lazio e il Parco Archeologico del Colosseo. Dal 2021 al 2025 ha guidato le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo e, dal 2022 al 2024, anche quelle di Chieti e Pescara.
Ha maturato un’esperienza ventennale nella direzione di lavori pubblici di restauro e valorizzazione del patrimonio, seguendo interventi di altissimo profilo come la realizzazione del nuovo piano dell’arena del Colosseo, la progettazione e direzione dei lavori del Nuovo Museo del Foro Romano, il restauro dell’Arco di Tito e dell’Arco di Settimio Severo, oltre ad importanti progetti di sicurezza e valorizzazione presso Ostia Antica e il Parco del Colosseo.
Premiata tra le 100 Eccellenze Italiane 2024 e insignita del Premio Internazionale Carlo d’Angiò 2025, Cristina Collettini é inoltre docente alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio de La Sapienza, e svolge attività formativa per la Protezione civile e i Caschi Blu della cultura.
La nuova direttrice del Buonconsiglio assumerà l’incarico a partire dal 1° dicembre prossimo.
Ha maturato un’esperienza ventennale nella direzione di lavori pubblici di restauro e valorizzazione del patrimonio, seguendo interventi di altissimo profilo come la realizzazione del nuovo piano dell’arena del Colosseo, la progettazione e direzione dei lavori del Nuovo Museo del Foro Romano, il restauro dell’Arco di Tito e dell’Arco di Settimio Severo, oltre ad importanti progetti di sicurezza e valorizzazione presso Ostia Antica e il Parco del Colosseo.
Premiata tra le 100 Eccellenze Italiane 2024 e insignita del Premio Internazionale Carlo d’Angiò 2025, Cristina Collettini é inoltre docente alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio de La Sapienza, e svolge attività formativa per la Protezione civile e i Caschi Blu della cultura.
La nuova direttrice del Buonconsiglio assumerà l’incarico a partire dal 1° dicembre prossimo.
l'intervista
Il regista americano Mark Pedri indaga le origini a Tregiovo: «Mio nonno, soldato emigrato dalla Val di Non fu prigioniero di guerra in Germania»
di Walter Iori
Dall'archivio di documenti e foto che raccontano il terribile viaggio di nonno Silvio è nato un film. «Queste storie fanno parte di noi. Se non le preserviamo, perdiamo pezzi della nostra identità»
spettacoli
Al via il 18 ottobre la nuova Stagione del Teatro di Meano. E arriva una programmazione speciale per il decimo anniversario
di Redazione
Sei le diverse rassegne proposte: dal teatro professionale a quello dei ragazzi fino agli show dedicati ai Centri diurni anziani di Trento e a tutti gli over 60